Seguici su

Ingredienti

Il cardamomo: ricette e proprietà di una spezia molto cara

Una delle spezie più particolari e profumate che esistano, ma anche una delle più costose: ecco a voi il cardamomo.

Il cardamomo: ricette e proprietà di una spezia molto cara

Sul podio delle spezie più care, troviamo il cardamomo come medaglia di bronzo (ai primi due posti abbiamo zafferano e vaniglia). Il cardamomo è il seme di una pianta erbacea: la migliore varietà è quella delle foreste pluviali del Malabar, ma è coltivato anche in Sri Lanka, Thailandia e America Centrale. La pianta può raggiungere i due metri di altezza e ha dei bei fiori screziati di azzurro e giallo.

Il cardamomo era conosciuto già nel III millennio a.C. e, in seguito, tanto i greci quanto i romani lo utilizzavano nella preparazione dei profumi. Nella nostra tradizione culinaria è poco usato. In genere viene utilizzato per insaporire dolci, insaccati, pane e pasticcini; i tedeschi lo usano per insaporire i lebkuchen, biscotti tipici del Natale. Interessante l’usanza del mondo arabo: lì, infatti, il cardamomo viene aggiunto al caffè sia perché riduce gli effetti della caffeina sia in segno di ospitalità, dal momento che, come scrivevamo, è una delle spezie più care. Secondo la tradizione popolare i semi di cardamomo sarebbero degli ottimi eccitanti sessuali.

Se lo acquistate, prendetelo in capsule intere – di color verde – e poi, al momento dell’utilizzo, apritele e usate i semini che trovate all’interno. È, questo, l’unico modo per conservarne l’aroma, che è molto volatile. Se invece volete acquistarlo in polvere, annusatelo prima: se percepite qualche sentore di canfora, sappiate che vi stanno vendendo non il vero cardamomo, ma un sostituto più economico.

Come usare praticamente il cardamomo in cucina? Su Gustoblog vi abbiamo proposto alcune ricette in cui è presente: il budino di carote, le focaccine dolci, il garam masala fatto in casa. Potete anche usarlo come coadiuvante nella lotta all’alitosi. Secondo tradizioni indiane e arabe, inoltre, il cardamomo è un ottimo aiuto per la digestione dei latticini e, se fatto bollire in acqua, produce una bevanda utile per curare le affezioni respiratorie. Ovviamente, questi sono consigli che non possono in alcun modo sostituire il parere del vostro medico.

Un’altra idea? Provate questo sciroppo di miele al cardamomo, da utilizzare sulle macedonie di frutta. Ci occorrono: 300 ml di miele di acacia, 2 cucchiai di succo di limone, 4/5 gocce di acqua di fiori d’arancio, mezzo cucchiaino di semi di cardamomo. Frullate il miele per un paio di minuti; quindi aggiungete il succo di limone e l’acqua di fiori d’arancio. Continuate a frullare per un paio di minuti quindi versate il miele così aromatizzato in un barattolo di vetro in cui avrete messo i semi di cardamomo. Chiudete ermeticamente e conservate in un luogo fresco, utilizzandolo per condire le macedonie di frutta.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...