Seguici su

Cucina per single

Come fare il riso pilaf con verdure per la cena leggera

La ricetta semplice del riso pilaf con le verdure per mantenersi leggeri con gusto

La ricetta del riso pilaf con le verdure è un piatto semplice e saporito che potete servire caldo o tiepido ma anche freddo, si presta a moltissime varianti e potete creare tanti nuovi abbinamenti con le verdure di stagione. Il riso pilaf è buono, la cottura è un po’ diversa rispetto a quella che adottiamo comunemente ma proprio per questo è assolutamente da provare.

Pilaf è un sistema di cottura del riso, prima si rosola in riso in un tegame con burro e cipolla tritata e poi si mettete in una teglia con il brodo e si cuoce in forno, i chicchi restano ben separati e il sapore è più intenso. In alcuni posti, soprattutto India e Medio Oriente, in cottura si aggiungono i chiodi di garofano e la cannella. Un altro sistema più veloce e comodo, usato per lo più nella cucina ebraica, prevede la cottura in pentola ma con un sistema molto particolare.

Ingredienti

Riso qb
Sale
Olio
2 zucchine
1 peperone
1 patata
40 gr di piselli
1 cipolla
Menta fresca
Peperoncino

Preparazione

La cottura del riso va fatta basandosi sui volumi, quindi prendete una tazza ed usate quella come unità di misura, il rapporto è 1 a 1. Prendete una pentola e mettete 2 tazze di acqua, aggiungete un pizzico di sale e 3 cucchiai di olio e portate a ebollizione, tuffate il riso e portate di nuovo a ebollizione, a questo punto mettete il coperchio e abbassate la fiamma al minimo e completate la cottura. Il riso è pronto quando l’acqua sarà stata del tutto assorbita, per due tazze occorreranno circa 20/23 minuti.

Nel frattempo preparate le verdure. Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle, sbucciate la cipolla e affettatela. Pulite il peperone, togliete semi e filamenti e tagliatelo a dadini. Sbucciate la patata e tagliatella dadini. Prendete una pentola e portate un po’ di acqua a ebollizione, mettete piselli e patate e lessateli per 10 minuti poi scolateli e gocciolateli bene.

In una padella antiaderente e mettete un po’ di olio e mettete la cipolla, fate un soffritto e poi versate le zucchine e i peperoni, cuocete qualche minuto e poi mettete anche i piselli e le patate, unite un mestolo di brodo o di acqua e cuocete per circa 20 – 25 minuti. Condite con sale e peperoncino e poi completate con del basilico fresco che, a piacere, potete sostituire con la menta o il prezzemolo.

Servite il riso accompagnato con le verdure e se occorre aggiustate il tutto di sale, pepe e olio.

Foto | da Flickr di jypsygen



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...