Seguici su

Dolci

Ecco la crostata alle more e ricotta con la ricetta facile

Ecco come realizzare un dessert di fine pasto super goloso: provate la crostata alle more e ricotta con la ricetta facile

[blogo-video provider_video_id=”oIsFqI0Vkfs” provider=”youtube” title=”Crostata di ricotta e marmellata di more” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=oIsFqI0Vkfs”]

A mio parere uno degli abbinamenti più azzeccati con le more, in pasticceria, è quello con la ricotta. Prova ne è questa crostata, che in famiglia abbiamo letteralmente adorato: finita praticamente nel giro di mezza giornata. Si tratta di un dolce perfetto da servire alla fine dei pasti. Risulta goloso quanto basta per terminare nel migliore dei modi un pranzo o una cena ricchi. La crostata prevede una base di burrosa pasta frolla, che in alternativa potreste sostituire con la pasta brisè ed una farcia libidinosa a base di ricotta dolce e tante more.

Nel caso in cui non riusciate a reperire delle more fresche potrete sempre utilizzare la sola marmellata, sicuramente più facile da trovare in ogni periodo dell’anno, o ancora sostituirle con un mix di frutti di bosco freschi o congelati. La ricetta proviene da quì. Provate anche la torta di more con il Bimby e la torta di more con la ricetta di Benedetta Parodi.

Ingredienti

Per la frolla
300 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro freddo
2 uova
1 cucchiaino di lievito
scorza di limone

Per la crema di ricotta
500 gr di ricotta fresca
80 gr di zucchero
1 uovo
2 cucchiai di maraschino
scorza di limone

Per la decorazione
marmellata di more
300-400 gr di more

Preparazione

Preparare la pasta frolla: versare in una ciotola la farina setacciata, creare una fontana e porre al centro il burro a pezzi e lo zucchero. Adesso iniziare a sciogliere con le dita il burro nella farina ed unire le uova. Finire con il lievito, la scorza di limone, ed impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprire la palla con della pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti.

Adesso preparare la crema di ricotta: lavorarla in una terrina con lo zucchero quindi unire l’uovo, il liquore e della scorza di limone.

Prendere la pasta frolla dal frigo, stenderla e rivestire una teglia imburrata ed infarinata. Livellare bene i bordi e bucherellare il tutto con una forchetta. Adesso coprire con la crema di ricotta e livellare bene. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.

Tirare fuori la crostata, farla raffreddare quindi stendere sopra uno strato abbastanza spesso di marmellata di more. Coprire con le more, disponendole a piacimento in modo uniforme.

Foto | Natalie HG



Ricette10 minuti ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette1 ora ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette4 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette6 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette7 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...