Seguici su

Dolci

Come fare le tombe dolci di Halloween

Ecco una ricetta semplice e golosa per preparare in casa le tombe dolci di Halloween

Numerosi sono i possibili macabri dolcetti da realizzare in occasione di Halloween, tra questi non possono mancare le tombe dolci. Volevo prepararle da tempo ma non avevo voglia di farne dei biscotti, o meglio non solo, ecco perchè ho optato per una sorta di tiramisù che ne costituisse la base sulla quale poi inserire le lapidi. Devo dire che quello che ne è venuto fuori è stato un dolce libidinoso, semplice da realizzare e dalla resa perfetta.

Vi consiglio di iniziare la preparazione la sera prima, magari proprio dal tiramisù da conservare in frigo. Questo perchè inserendo le lapidi di biscotti in anticipo rischierebbero di rammollirsi troppo. Consiglio invece di preparare i biscotti, decorarli e tenerli da parte e solo all’ultimo posizionarli sul dolce. Altre ricette per Halloween sono i cappellini della strega ed i biscotti fantasmini.

Ingredienti

Per la base tiramisù:
savoiardi qb
3 tuorli ed 1 albume
3 cucchiai di zucchero
100 gr di nutella
100 gr di mascarpone
latte e cacao qb
cacao amaro in polvere qb
Per le lapidi di biscotti:
150 gr di pasta frolla
cioccolato fondente fuso qb

Preparazione

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unire la nutella, il mascarpone e l’albume montato a neve incorporandolo delicatamente. Adesso bagnare i savoiardi nel latte e cacao creando uno strato all’interno di una pirofila. Coprire con uno strato di crema proseguire con i biscotti ed ancora crema. Completare con del cacao amaro da spolverare in superficie. Adesso stendere la pasta frolla e ricavare con gli appositi stampini dei biscotti della forma di una lapide. Cuocerli in forno caldo a 180 °C per circa 12-13 minuti quindi sfornarli e farli raffreddare. Una volta freddi decorarli con del cioccolato fuso creando delle scritte. Fare solidificare e posizionare sopra il tiramisù esercitando una leggera pressione.

Foto | Questermark



Ricette29 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...