Seguici su

Oggetti

5 idee per arredare la tavola con i colori dell’inverno

Apparecchiare la tavola con i colori dell’inverno è un ottimo modo per vivere in sintonia con la natura e portare un pizzico di allegria mentre si mangia

5 idee per arredare la tavola con i colori dell'inverno

L’inverno non è certo una stagione solo bianca per via della neve (e, anche se fosse così, avrebbe senza dubbio il suo fascino). Molti sono i colori dell’inverno: l’arancione di mandarini e arance, il rosso dei melograni, il verde delle verdure. Tutti colori che portiamo in tavola con i nostri piatti.

Ma se volessimo arredare la tavola proprio con i colori dell’inverno come fare? Ecco cinque idee per arredare la tavola con i colori dell’inverno: magari leggendole vi verranno in mente altre idee e soluzioni e la tavola invernale sarà così più bella e invitante.

  1. La tavola del bosco: le castagne, con i loro ricci, sono uno dei simboli dell’autunno e dell’inverno. Perché non usarle, quindi, anche a scopo decorativo? Prima di usarle, accertatevi che siano pulite (o lavate) sia le castagne che le foglie che andrete a sistemare nei piatte. Con un filo marrone e un ago infilate le foglie mescolando tipi e colori e alternandole con i ricci: creerete così una ghirlanda da sistemare al centro della tavola. Con della colla vinilica, poi, incollate le castagne (infilarle con ago e filo sarebbe scomodissimo) e quando saranno ben salde disponetele accanto alla ghirlanda sulla tavola. Se volete, potete utilizzare le castagne più grosse per scrivervi sopra, con del bianchetto, le lettere che compongono il nome dei commensali e quindi sistematele nei piatti, su un letto di foglie. Le foglie possono essere usate anche come sottopiatti, sistemate a raggiera.
  2. Una tavolata di zucche: le zucche sono squisite nei piatti, ma anche belle sulla tavola. In commercio esistono anche le zucche ornamentali: se siete bravi con il fai da te potete svuotarne una e usarla come porta posate (scegliete quelle più leggere perché sono quasi vuote dentro e, quindi, più tenere da scavare), altre zucche possono fungere da segnaposto e altre ancora come romantici e rustici portacandele.
  3. Idee di luce: quando si apparecchia per una serata speciale, le candele sono importanti perché ammorbidiscono la luce artificiale creando dei bagliori molto piacevoli che poi si riflettono sulle porcellane e su bicchieri. Può essere molto semplice decorare con le candele in stile invernale: prendete dei vasetti di coccio e usateli al naturale o dipingetele con i colori dell’inverno. Mettete quindi una goccia di colla sotto una grande foglia rossa e fissate la foglia sul vaso e poi legatela con filo di rame o di rafia (l’importante è che sia colorato). Mettete nel vasetto un cero abbastanza grande da restarvi incastrato e riempite lo spazio vuoto che resta con muschio e bacche. Attenzione a non lasciare incustodite le candele perché il materiale secco potrebbe prendere fuoco.
  4. Patate e funghi: prendete una sfera di spugna bagnata e appoggiatele in un vaso (uno qualunque va bene: scegliete in base al vostro gusto); infilzate delle patate piccole negli spiedini e quindi conficcatele nella parte bassa della spugna. Tagliate quindi a fette due o tre patate, spennellatele con succo di limone, unitele a ventaglio e fissatele con un fil di ferro che poi andrete a infilare nella parte superiore della spugna. Coprite la spugna con delle erbe aromatiche o della nebbiolina. Per quel che riguarda i funghi, sceglieteli di diversi tipi (ideali i pleurotus che sono molto grandi), infilzateli con degli spiedini e quindi sistemateli nella spugna bagnata (che potete mettere in un cesto, per esempio): componete il bouquet di funghi secondo i vostri gusti e non dimenticate di mettervi al centro qualche bel cavoletto di Bruxelles!
  5. Trionfo di spezie: niente di meglio delle spezie per celebrare i colori dell’inverno! Sbizzarritevi con la fantasia. Se avete una di quelle scatole in legno con piccoli scomparti siete a posto: riempite ogni scomparto con una spezia: noce moscata, paprica, zenzero in polvere, grandi di pepe nero, bianco e rosa, chiodi di garofano, cannella, peperoncino, bacche di ginepro, anice stellato. Alternate alle spezie dei fiori (per esempio delle belle rose rosse) e il centrotavola speziato è fatto.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...