Come usare il cedro nelle ricette
Il cedro, come è noto, è un grosso agrume dalla scorza spessa che, a seconda delle varietà, può essere bitorzoluta o liscia. In pratica il cedro è simile a un limone ma di dimensioni ben maggiori: basti pensare che i frutti, a maturazione, si aggirano sul chilo di peso. Il cedro è coltivato in tutto il sud Italia, in particolare in Calabria e in Sicilia e la sua raccolta va da ottobre a dicembre: la pianta del cedro è molto sensibile al freddo.
La tradizione vuole che il cedro sia stato portato in Italia dagli ebrei durante la diaspora, ma più probabilmente si tratta di una pianta originaria dell’Iran nordoccidentale.
La polpa del cedro è sottile e poco acida e può essere usata in insalata come anche nella preparazione di sciroppi o bevande dissetanti (si tenga presente, in ogni caso, che il succo è quasi assente). Com’è intuibile, la parte di gran lunga più utilizzata è la scorza, che è carnosa e ricca di oli essenziali che sono molto apprezzati per la preparazione di liquori, creme e oli aromatizzati. La scorza può essere anche grattugiata per insaporire alcune pietanze di carne e pesce.
La scorza di cedro candita aromatizza e decora diversi dolci della tradizione italiana: dal panettone tipico del Natale alla colomba pasquale, dalla pastiera napoletana (anch’essa tipica di Pasqua) alla cassata siciliana, oltre a gelati creme. La scorza di cedro candita si può preparare anche in casa: è sufficiente far disidratare la buccia in forno, molto lentamente. Una volta che è asciutta, mettete la scorza in un pentolino tagliata a pezzetti o striscioline sottili, aggiungete zucchero e acqua a vostro piacimento, quindi portate a ebollizione e lasciate raffreddare. Qui su Gustoblog trovate una ricetta più dettagliata per il cedro candito e, se volete, potete provare anche un delizioso cocktail al cedro.
Anche i fiori di cedro sono usati in cucina, dal momento che danno un’essenza molto gradevole utilizzata per profumare sciroppi, bibite e caramelle.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come usare il cedro nelle ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.