Seguici su

Ingredienti

Come usare il cedro nelle ricette

Il cedro è bello a vedersi e buono da mangiare: ecco alcune indicazioni per usarlo in cucina

Cedro

Il cedro, come è noto, è un grosso agrume dalla scorza spessa che, a seconda delle varietà, può essere bitorzoluta o liscia. In pratica il cedro è simile a un limone ma di dimensioni ben maggiori: basti pensare che i frutti, a maturazione, si aggirano sul chilo di peso. Il cedro è coltivato in tutto il sud Italia, in particolare in Calabria e in Sicilia e la sua raccolta va da ottobre a dicembre: la pianta del cedro è molto sensibile al freddo.

La tradizione vuole che il cedro sia stato portato in Italia dagli ebrei durante la diaspora, ma più probabilmente si tratta di una pianta originaria dell’Iran nordoccidentale.

La polpa del cedro è sottile e poco acida e può essere usata in insalata come anche nella preparazione di sciroppi o bevande dissetanti (si tenga presente, in ogni caso, che il succo è quasi assente). Com’è intuibile, la parte di gran lunga più utilizzata è la scorza, che è carnosa e ricca di oli essenziali che sono molto apprezzati per la preparazione di liquori, creme e oli aromatizzati. La scorza può essere anche grattugiata per insaporire alcune pietanze di carne e pesce.

La scorza di cedro candita aromatizza e decora diversi dolci della tradizione italiana: dal panettone tipico del Natale alla colomba pasquale, dalla pastiera napoletana (anch’essa tipica di Pasqua) alla cassata siciliana, oltre a gelati creme. La scorza di cedro candita si può preparare anche in casa: è sufficiente far disidratare la buccia in forno, molto lentamente. Una volta che è asciutta, mettete la scorza in un pentolino tagliata a pezzetti o striscioline sottili, aggiungete zucchero e acqua a vostro piacimento, quindi portate a ebollizione e lasciate raffreddare. Qui su Gustoblog trovate una ricetta più dettagliata per il cedro candito e, se volete, potete provare anche un delizioso cocktail al cedro.

Anche i fiori di cedro sono usati in cucina, dal momento che danno un’essenza molto gradevole utilizzata per profumare sciroppi, bibite e caramelle.



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...