Seguici su

Ingredienti

Come usare il cedro nelle ricette

Il cedro è bello a vedersi e buono da mangiare: ecco alcune indicazioni per usarlo in cucina

Cedro

Il cedro, come è noto, è un grosso agrume dalla scorza spessa che, a seconda delle varietà, può essere bitorzoluta o liscia. In pratica il cedro è simile a un limone ma di dimensioni ben maggiori: basti pensare che i frutti, a maturazione, si aggirano sul chilo di peso. Il cedro è coltivato in tutto il sud Italia, in particolare in Calabria e in Sicilia e la sua raccolta va da ottobre a dicembre: la pianta del cedro è molto sensibile al freddo.

La tradizione vuole che il cedro sia stato portato in Italia dagli ebrei durante la diaspora, ma più probabilmente si tratta di una pianta originaria dell’Iran nordoccidentale.

La polpa del cedro è sottile e poco acida e può essere usata in insalata come anche nella preparazione di sciroppi o bevande dissetanti (si tenga presente, in ogni caso, che il succo è quasi assente). Com’è intuibile, la parte di gran lunga più utilizzata è la scorza, che è carnosa e ricca di oli essenziali che sono molto apprezzati per la preparazione di liquori, creme e oli aromatizzati. La scorza può essere anche grattugiata per insaporire alcune pietanze di carne e pesce.

La scorza di cedro candita aromatizza e decora diversi dolci della tradizione italiana: dal panettone tipico del Natale alla colomba pasquale, dalla pastiera napoletana (anch’essa tipica di Pasqua) alla cassata siciliana, oltre a gelati creme. La scorza di cedro candita si può preparare anche in casa: è sufficiente far disidratare la buccia in forno, molto lentamente. Una volta che è asciutta, mettete la scorza in un pentolino tagliata a pezzetti o striscioline sottili, aggiungete zucchero e acqua a vostro piacimento, quindi portate a ebollizione e lasciate raffreddare. Qui su Gustoblog trovate una ricetta più dettagliata per il cedro candito e, se volete, potete provare anche un delizioso cocktail al cedro.

Anche i fiori di cedro sono usati in cucina, dal momento che danno un’essenza molto gradevole utilizzata per profumare sciroppi, bibite e caramelle.



Ricette7 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette9 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette13 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette14 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette1 giorno ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette1 giorno ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette1 giorno ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...