Seguici su

Cucina in TV

Gordon Ramsay, la biografia dello chef più famoso in TV

Tutto su Gordon Ramsey, lo chef scozzese amatissimo in patria e all’Estero, un grande cuoco ma anche un ottimo imprenditore di se stesso.

Gordon Ramsay è uno chef di origine scozzese, famoso in tutto in tutto il mondo per i suoi programmi di cucina, è stato uno dei primi cuochi a passare dalle cucine agli studi televisivi e ha al suo attivo diversi programmi di successo. Gordon Ramsay è stato premiato con 15 stelle Michelin, anche se attualmente ne ha “solo” 14, dato che una l’ha persa.

Gli inizi

Gordon Ramsay è nato in Scozia nel 1966, a cinque anni insieme alla famiglia si trasferisce in Inghilterra dove inizia ad appassionarsi di calcio. Il primo amore è il calcio, da ragazzino gioca nelle giovanili dei Rangers e a 12 anni viene scelto per giocare nell’under 14 all’età dello Warwickshire. In seguito viene ammesso Rangers, la squadra che tifava sin da bambino, ma in seguito ad alcuni gravi incidenti è costretto a lasciar perdere la carriera calcistica… e meno male! All’inizio degli anni Ottanta si avvicina alla cucina e lavora come sous-chef nel Roxburgh House Hotel nel Roxburghshire, poco dopo fa le valigie alla volta di Londra e inizia a lavorare per lo chef Marco Pierre White, famoso per la sua bravura ma anche per il suo carattere non esattamente docile. Dopo due anni si trasferisce a Parigi e lavora nelle cucine di Guy Savoy e Joël Robuchon.

Primo ristorante, prime stelle, primo show

ramsay-successi

Nel 1993, soli 27 anni, apre il suo primo ristorante a Londra nel quartiere di Chelsea e guadagna in poco tempo 3 stelle Michelin. Qualche anno dopo, nel 1998, inizia ufficialmente la sua carriera televisiva con il documentario in cinque puntate di Channel 4 Boiling Point, la sua personalità scoppiettante è piaciuta molto ed infatti a breve è tornato nuovamente in tv.

L’uomo da 25 ristoranti

ristoranti

Nel 2003 Gordon Ramsay inaugura il “Boxwood Cafè” al The Berkeley di Knightsbridge e dal 2005 in poi continua l’espansione anche all’Estero con: il Verre a Dubai e altri due ristoranti a Tokyo, nel 2006 arriva anche il Gordon Ramsay at the London a New York. Nel 2007 apre un ristorante in Irlanda e l’anno dopo anche uno Los Angeles ed uno a Versailles. Gordon Ramsay ha 25 ristoranti in tutto in mondo, tra cui anche alcuni in Italia, e ha guadagnato complessivamente 15 stelle Michelin ( una è stata ritirata, quindi effettive sono 14).

Dalla cucina alla televisione

masterchef-usa

Il primo programma di successo di Ramsey è stato Hell’s Kitchen, nella versione inglese, che è andato in onda per la prima volta nel 2003, poi ha condotto anche la versione statunitense. È stato ed è tutt’ora il protagonista di vari show culinari come The F Word, Cucine da incubo e Hotel da incubo, la versione statunitense del talent MasterChef (è uno dei giudici insieme a Joe Bastianich e Graham Elliot) e il programma Cucina con Ramsay. Alcuni programmi sono della casa di produzione One Potato Two Potato di cui Ramsay e la Optomen sono co-proprietari 50 e 50.

I libri di Gordon Ramsay

libri-ramsay

Nella sua carriera Gordon Ramsay ha pubblicato moltissimi libri di ricette sia in Italia che all’Estero, manuali preziosi per imparare a cucinare con i consigli di un grande chef. Ecco i più famosi pubblicati in italiano:

    In cucina con Gordon Ramsay (2012): i segreti di cucina del grande chef inglese
    Natale con Gordon (2014): ricette di Natale con un tocco da chef
    A tavola con Gordon Ramsay 2012: 120 nuove ricette per imparare a mangiare bene a casa, come al ristorante.
    Un sano appetito (2011): “Siamo quello che mangiamo, e tutti vogliamo stare bene e apparire al meglio”, i consigli per mangiare bene e restare in salute in 125 ricette.
    Uno chef a tre stelle (2012): Le esperienze ai fornelli di un grande chef che ha conquistato, nel suo ristorante a Londra, le tre stelle Michelin, ovvero il massimo.
    Facciamola facile! (2013): Un libro per chi ama la cucina semplice e familiare ma eseguita in modo impeccabile.
    Cucinare per gli amici (2012): Ricette veloci e per tutti i gusti per pranzi e cene con gli amici.
    Il pranzo della domenica e altre ricette da «F» word (2012): Le ricette della seconda serie di “The F Word” organizzate in 25 menù.

Le ricette più famose di Gordon Ramsay

ricette-gordon

Una delle ricette più famose di Gordon Ramsay è il filetto alla Wellington, un piatto che ha fatto scuola un po’ a tutti, una vera delizia. Ottimi anche il pasticcio di carne, le patate fondenti, la paella di pesce, l’hummus di zucca al forno, la torta del Pastore e le cosce di pollo glassate. Per quanto riguarda i dolci ci sono la mousse al caffè, le banane caramellate e torta al limone.

Foto | da Facebook Restaurant Gordon Ramsay e Gordon Ramsay



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...