Seguici su

Liguria

Il pesto vegan fatto in casa: ecco i nostri consigli

Il pesto vegan fatto in casa è una variante della classica ricetta genovese, ecco i consigli di Blogo per preparare questo piatto delizioso

Il pesto è una salsa deliziosa e versatile famosa e apprezzata in tutta Italia ma anche all’Estero, è uno dei capi saldi della cucina italiana che portano in alto la bandiera del made in Italy nel mondo. La ricetta tradizionale del pesto è quella genovese, in Liguria è uno dei piatti più amati e viene usato sia per le classiche trenette al pesto che per piatti meno convenzionale come ad esempio le lasagne al pesto. Oggi vi presento una interpretazione della ricetta tradizionale e cioè il pesto vegan fatto in casa, una variante che non contiene ingredienti di origine animale e che quindi va bene per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.

Ingredienti

    2 mazzetti di basilico
    Olio extravergine di oliva
    Sale
    Pepe
    50 gr di pinoli
    30 gr di noci macadamia
    1 spicchio di aglio

Preparazione

Lavate il basilico, asciugatelo e ponetelo in un mixer, poi aggiungete il sale, una macinata di pepe, i pinoli, le noci e l’aglio sbucciato, aggiungete 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e frullate tutto facendo tante riprese di pochi secondi in modo da non surriscaldare le lame.

Incorporate altro olio fino ad avere la consistenza desiderata. Il pesto normalmente è molto cremoso e fluido, potete però limitare un po’ la quantità di olio e quindi le calorie, in modo di contenere i grassi di questa ricetta.

Per condire la pasta vi basterà lessarla e scolarla al dente, poi la mettete in una ciotola e aggiungete il pesto, mescolate bene e, se occorre, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura che renderà il piatto cremoso e avvolgente.

Il pesto vegan si può personalizzare sostituendo i pinoli e le noci con altra frutta secca, ad esempio con le mandorle oppure con le nocciole, inoltre potete anche usare tra gli ingredienti il grana vegan o il gomasio. Se volete un pesto più delicato vi basterà non mettere l’aglio.

Per un risultato più vicino all’originale pesto genovese, abbandonate mixer e frullatori a immersioni e usate un mortaio.

Foto | da Flickr di maxpower



Ricette7 minuti ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 ora ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette15 ore ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette17 ore ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette20 ore ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette22 ore ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette1 giorno ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette2 giorni ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...