Seguici su

Ricette Vegan

Come usare la quinoa in 5 ricette vegan

Ecco le 5 ricette vegan a base di quinoa che possiamo portare sulle nostre tavole per un gusto unico e tutto naturale.

ricette vegan a base di quinoa

Le ricette vegan a base di quinoa possono essere un ottimo piatto unico da servire ai nostri commensali per un sapore ghiotto e totalmente naturale che non passerà inosservato sulle nostre tavole. Dopo aver visto che l’insalata di quinoa e sgombro è la ricetta preferita da Samantha Cristoforetti nello spazio, ecco a voi altri modi per usarla in cucina.

Scopriamo insieme le 5 ricette vegan con la quinoa che possiamo preparare con semplicità e con un gusto assolutamente unico:

Burger di quinoa

Ingredienti: 150 grammi di quinoa, mezza cipolla, 1 patata, 1 carota, sale, olio extravergina di oliva, pangrattato, paprica, semi di sesamo.

Preparazione: lavate le verdure, sbucciatele, pulitele e cuocetele nella vaporiera per 30 minuti. Fate bollire 300 ml di acqua, sciacquate la quinoa e immergetela nell’acqua bollente, cuocendo per 20 minuti. Schiacciate la patata, la carota e la cipolla, mettetele in una ciotola aggiungendo la quinoa, il sale, la paprica, due cucchiaini di semi di sesamo. Mescolate e aggiungete pangrattato per dare consistenza. Create dei piccoli hamburger, che dovranno essere passati in pangrattato, semi di sesamo, sale e poi cotti in padella con poco olio.

Peperoni ripieni di quinoa

Ingredienti: quinoa, 3 peperoni, 3 carote, 1 costa di sedano, mezza cipolla rossa, curcuma, olio extravergine di oliva, acqua, farina di mais, sale.

Preparazione: lessate la quinoa in acqua salata, scolate e fate raffreddare. Lavate, svuotate e pulite i peperoni e cuoceteli per 3 minuti in acqua bollente. Pulite e tagliate carota, sedano e cipolla, facendoli cuocere in poco olio e acqua. Quando le verdure saranno morbide aggiungetele alla quinoa, salate e unite la curcuma. Riempite i peperoni con il composto, mettete sopra un po’ di farina di mais e di olio e cuocete i peperoni ripieni di quinoa in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.

Polpette di quinoa

Ingredienti: 200 grammi di quinoa, 2 carote, 1 scalogno, 1 gambo di sedano, 1 zucchina, pisellini, aglio, prezzemolo, pangrattato, sale, pepe, olio d’oliva.

Preparazione: cuocete la quinoa in mezzo litro di acqua salata, scolate e fate raffreddare. Pulite le verdure e fatele rosolare in olio. Aggiungetele alla quinoa, unendo prezzemolo tritato, sale e pepe. Aggiungete il pangrattato e fate delle polpettine.. Le polpette di quinoa possono essere cotte al forno o fritte in olio.

Insalata di quinoa e verdure

Ingredienti: 200 grammi di quinoa, 2 pomodori, 1 cetriolo, 2 scalogni, 6 cucchiai di succo di lime, 1.8 dl d’olio, jalapeno fresco, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di menta fresca tritata, sale, pepe bianco.

Preparazione: lavate la quinoa, fatela bollire in acqua cuocendo per 15 minuti. Fate raffreddare e preparate l’insalata aggiungendo il cetriolo sbucciato e tagliato a rondelle, i pomodori a fettine, il prezzemolo, la menta. Condite con un’emulsione formata da succo di lime, olio, sale, pepe, peperoncino sminuzzato.. L’insalata di quinoa è pronta.

Biscotti alla quinoa con miele e arancia

Ingredienti: 70 grammi di quinoa cotta, 200 grammi di farina, 40 ml di miele, 1 arancia, un pizzico di sale, 100 ml di olio di semi, 40 grammi di farina di mandorle, 70 grammi di zucchero di canna, 1 cucchiaino di lievito per dolci.

Preparazione: unite farina, zucchero e sale, poi la quinoa, il miele scaldato, la farina di mandorle, il lievito, la scorza grattugiata dell’arancia, l’olio e il succo filtrato dell’arancia. Avvolgete l’impasto ottenuto con una pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti. Fate delle piccole palline con l’impasto, schiacciatele e mettetele in una teglia coperta di carta da forno. Cuocete i biscotti di quinoa in forno a 180 gradi per 15 minuti.

Foto | da Flickr di sweetonveg

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette10 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...