Seguici su

Ricette Pasta

Gli gnocchi di semolino alla fiorentina con la ricetta facile

Ecco come preparare gli gnocchi di semolino alla fiorentina per una versione ancora più sfiziosa

[blogo-video provider_video_id=”7DiXxIGajK0″ provider=”youtube” title=”Gnocchi Verdi – Green Gnocchi” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=7DiXxIGajK0″]

Gli gnocchi di semolino alla fiorentina rappresentano una variante rispetto quelli classici, alla romana. La differenza sostanziale sta nell’aggiunta, all’impasto a base di semolino, degli spinaci frullati, che arriscono il composto di gusto e gli regalano il caratteristico colore verde. Gli gnocchi di semolino alla fiorentina possono essere conditi molto semplicemente con burro, salvia e parmigiano, oppure con la classica passata di pomoodoro.

Semplici da preparare sono perfetti per un pranzetto sfizioso quei giorni nei quali si abbia voglia di portare in tavola qualcosa di più sfizioso rispetto i soliti primi a base di pasta. Un consiglio: ricordate di ultimare la cottura sotto il grill in modo da favorire la creazione di una accattivante crosticina in superficie. Provate anche gli gnocchi di ricotta e spinaci al forno e gli gnocchi di spinaci con la ricetta vegan. La ricetta proviene da quì.

Ingredienti

1 lt di latte
250 gr di semolino
150 gr di spinaci
70 gr di burro
100 gr di formaggio grattugiato
2 tuorli
noce moscata
sale e pepe

Preparazione

Lavare gli spinaci e farli cuocere per qualche minuto in acqua bollente salata, quindi scolarli, strizzarli e frullarli con l’aiuto del mixer. Versare in una pentola il latte insieme a metà dose di burro ed unire la noce moscata, del sale e del pepe: fare scaldare. Unire, lontano dal fuoco, anche gli spinaci ed il semolino quindi rimettere sulla fiamma e continuare a mescolare. Cuocere per un paio di minuti. Allontanare dalla fiamma ed unire metà dose di formaggio grattugiato ed i tuorli e mescolare velocemente. Con l’aiuto di un canovaccio umido creare un rotolo con il composto del diametro di 5 cm. Farlo raffreddare e creare dei dischetti di 1 cm di spessore. Disporli in una teglia imburrata, spennellarli con il burro rimasto e spolverare con il formaggio grattugiato. Fare gratinare in forno a 200 °C per 10-15 minuti.

Foto | Jeremy Keith



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...