Seguici su

Eventi

I principali eventi enogastronomici in Italia: da “Identità Golose” al “Salone del Gusto”

Identità Golose, Vinitaly, Cibus, Slow Fish, Taste Festival, Eurochocolate e Salone del Gusto sono alcune delle principali manifestazioni enogastronomiche in Italia

I principali eventi enogastronomici in Italia: da “Identità Golose” al “Salone del Gusto”

Tra fiere ed esposizioni enogastronomiche l’Italia è puntellata di eventi di varia grandezza ma, senza dubbio, tutti importanti perché portano a riflettere sull’importanza del cibo e anche fanno conoscere ai più le eccellenze della nostra tradizione culinaria, contribuendo, in tal modo, a diffonderne la conoscenza.

Non è possibile, naturalmente, soffermarsi su tutte le manifestazioni del settore che ci sono in Italia, ma è bene avere alcuni punti fermi di riferimento, punti fermi rappresentati dalle principali fiere di settore.

Ecco, quindi, uno sguardo panoramico su alcune di queste manifestazioni e, in particolare, su Identità Golose, Vinitaly, Cibus, Slow Fish, Taste Festival, Eurochocolate e Salone del Gusto.

Identità Golose

Identità Golose una fiera gastronomica, fra le più famose, che si tiene ogni anno a Milano. L’avventura è iniziata nel 2004 grazie a Paolo Marchi, giornalista esperto in critica enogastronomica: da quell’idea si tenne, l’anno successivo, il primo congresso italiano di cucina e pasticceria d’autore.

Nel corso degli anni la manifestazione Identità Golose è cresciuta: nel 2009 ha debuttato a Londra e l’anno successivo a New York e San Marino e poi anche a Chicago.

Inoltre pubblica una Guida ai Ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo.

Vinitaly

Vinitaly è la manifestazione che più d’ogni altra ha scandito l’evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale ed internazionale, contribuendo a fare del vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario.

L’atto di nascita ufficiale della manifestazione sono le Giornate del Vino Italiano che si tennero il 22 e 23 settembre 1967 a Verona, nel Palazzo della Gran Guardia. Da allora la manifestazione è andata sempre in crescendo, fino ad arrivare al 2015 con la partecipazione di quasi 3.000 i campioni di vino da 32 Paesi a contendersi le 64 medaglie in palio.

Cibus

Cibus è il Salone Internazionale dell’Alimentazione che si tiene a Parma ed è aperto solo pubblico dei professionisti del food, retail e Ho.Re.Ca (aziende alberghiere, di ristorazione e catering) nazionale ed estero (i bambini non sono ammessi). È una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail.

La diciottesima edizione di Cibus è in programma a maggio 2016 e i dati delle passate edizioni parlano di oltre 67.000 visitatori qualificati, 13.000 esteri di cui 1.300 top buyers esteri da 90 paesi.

Un vero e proprio successo per l’alimentazione che ha nel made in Italy un punto centrale.

Slow Fish

Slow Fish è una manifestazione internazionale (organizzata da Slow Food Italia e Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali) che per prima ha unito il piacere legato al cibo alle tematiche ambientali della tutela dei mari e delle specie ittiche.

La storia di Slow Fish inizia nel 2003 con una preview di quello che sarebbe diventata la manifestazione che tutti conosciamo. L’anno successivo, prima ancora di dare continuità biennale all’evento, si parte con un’edizione speciale per celebrare Genova capitale europea della Cultura.

Tema dell’edizione 2015 – che si terrà a Genova dal 14 al 17 maggio – è Cambiamo rotta per salvare il mare e nutrire il pianeta.

Taste of Milano e Taste of Roma

Taste Festival è un evento dedicato all’alta ristorazione in cui gourmet, foodies, appassionati e golosi, possono conoscere top Chef, partecipare a corsi e attività, e assaggiare il più vasto menù del più grande ristorante del mondo. Il tutto in un ambientazione molto cool e raffinata.

L’edizione 2015 Taste of Milano sarà dal 3 al 7 giugno 2015: un’edizione speciale dedicata ad Expo 2015.

L’edizione romana della manifestazione, invece, si terrà dal 17 al 20 settembre 2015.

Il Taste Festival tocca diverse città del mondo (Londra, Amsterdam, Dubai, Dublino, Parigi, Mosca, Johannesburg, Auckland) ed è ormai un appuntamento immancabile per i buongustai.

Eurochocolate

Eurochocolate è il Festival Internazionale del Cioccolato che si tiene ogni anno a Perugia a partire dal 1994: è l’occasione per chi ama il cioccolato di trovare in un unico luogo le migliori produzioni italiane di cioccolato, ma è anche un momento per i professionisti del settore per fare il punto della situazione.

Accanto alla mostra mercato con tantissimi tipi di cioccolato, ci sono eventi collaterali, come degustazioni, conferenze, presentazioni di libri a tema e mostre. Un evento a tutto tondo, insomma, che ruota intorno allo slogan ormai collaudato di “costruttori di dolcezze”.

Salone del Gusto

Salone del Gusto è un evento che racconta la grande diversità agroalimentare di ogni continente e dare voce a tutti i piccoli produttori che, nel Nord come nel Sud del mondo, danno vita a cibi la cui qualità è definita dalla bontà organolettica, dalla sostenibilità ambientale e dalla giustizia sociale. Realizzato in collaborazione con Terra Madre, secondo gli organizzatori è “l’unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia, appassionati e neofiti si possono incontrare e dare vita a scambi, amicizie e pratiche virtuose”.

Il Salone del Gusto è organizzato in diversi stand, che mettono in evidenza le eccellenze delle varie cucine, ma anche affrontano la questione gusto dal punto di vista culturale e sociale.



Ricette6 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette7 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette9 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette11 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette14 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...