Seguici su

Guide

La cicoria catalogna: come cucinarla e le proprietà nutritive

Come cucinare la cicoria catalogna in poche mosse gustose

Cicoria catalogna

Immortalata anche in un’esilarante canzone di Elio e le storie tese, la cicoria catalogna è una verdura autoctona, invernale, ricca di vitamine, sali minerali e fosforo, ma in merito alla quale qualche volta abbiamo dubbi sul come cucinarla. Appartenente alla famiglia delle cicorie, ne esistono essenzialmente due tipi: quella a foglia più larga ha dei germogli che possono essere mangiati anche crudi conditi con le acciughe (le romane puntarelle), l’altra si deve per forza cuocere, magari dopo averla abbondantemente sciacquata in acqua fredda per eliminare l’eccessiva amarezza.

Fatto ciò, potete lessarla e consumarla con un filo d’olio e limone, oppure ripassarla in padella con aglio, olio e peperoncino, come la sorella selvatica. Cotta in padella con l’aggiunta di uvetta e pinoli, può essere un ottimo ripieno per torte salate, ma è buonissima anche adagiata in una teglia con olive, capperi e pomodorini, una spruzzata di pangrattato e passata in forno.

Se avete della pastella a disposizione, non mancate di usarla per la catalogna fritta, ma se avete voglia di pastasciutta vi consiglio di tritarla e stufarla in padella con scaglie di pecorino per poi condire un bel piatto di spaghetti aggiungendo solo qualche goccia di tabasco.

Dalle proprietà diuretiche e lassative, la cicoria catalogna, chiamata anche cicoria asparago, ha un bassissimo contenuto di grassi ed è quindi particolarmente indicata per diete ipocaloriche. Coltivata soprattutto in Veneto e nel Lazio, qui ne esiste una varietà – quella di Gaeta – inserita addirittura nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Foto | Miran Rijavec



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...