Seguici su

Pizza

Pizza non lievitata: ecco cosa fare

Cosa fare se la pizza non lievita? Scopriamolo insieme!

Pizza non lievitata

Cosa fare se la pizza non lievita? Come recuperare la situazione? L’impasto della pizza è piuttosto semplice ma ci sono delle regolette che dobbiamo seguire e che ci aiutano ad evitare i disastri. L’impasto della pizza si può fare con il lievito di birra fresco o secco e con quello istantaneo, io vi consiglio i primi due perché permettono all’impasto di riposare e sviluppare il glutine.

Consigli per la lievitazione

    Seguite una ricetta, evitate di andare ad occhio.
    Impastate a lungo il composto in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati e che si sviluppi il glutine.
    Mettete l’impasto in una ciotola non troppo grande, trovando resistenza tenderà a gonfiare.
    Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e mettetelo lontano dalle correnti d’aria (forno spento o microonde)
    In inverno fate lievitare il panetto nel forno spento con la luce accesa.
    Impastate con l’acqua tiepida (non troppo fredda ma neanche bollente)
    Non usate troppo lievito perché si sente e non è il massimo (al massimo 20 gr di lievito per 1 kg di farina).

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/174514/come-fare-la-pizza-napoletana”][/related]

Cosa fare nei casi di pizza non lievitata

    Lavorate di nuovo l’impasto aggiungendo un altro po’ di lievito di birra sciolto in acqua.
    Spostate il composto in un posto caldo, ad esempio nel forno spento con la luce accesa.
    Aggiustate la quantità di acqua e farina, se l’impasto è troppo duro non lievita bene.
    Se usate farine integrali e grani antichi aumentate un po’ l’idratazione dell’impasto, cioè usate più acqua perché ne assorbono di più.
    Qualcuno recupera gli impasti fermi aggiungendo un po’ di birra e impastando di nuovo aggiungendo, se serve, altra farina.
    In inverno la lievitazione è più lunga perché le temperature esterne sono più basse quindi non preoccupatevi troppo.



Ricette15 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette17 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette19 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...