Le melanzane a pullastiello con la ricetta napoletana
Le melanzane a pullastiello sono un piatto tipico della cucina napoletana, una vera bontà che tutti gli amanti delle melanzane devono assolutamente provare. La ricetta delle melanzane a pullastiello è molto semplice e consiste in un tripudio di calorie: si friggono le melanzane e si farciscono con provola e salame napoletano, si chiudono a sandwich, si impanano con uova e farina e poi si friggono di nuovo! Le melanzane a pullastiello si chiamano così in onore di un ristorante napoletano che si chiama proprio pullastiello, il primo che ha avuto l’idea di farcire le melanzane fritte con salame e provola.
Ingredienti
5 melanzane tipo violetta di Napoli
300 gr di provola
70 gr di salame napoletano
2 uova
farina
olio di semi per friggere
Leggi anche: Come fare le zucchine alla scapece con la ricetta napoletana
Preparazione
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette longitudinalmente allo spessore di circa un centimetro. Friggete le melanzane in abbondante olio caldo e poi fatele sgocciolare sulla carta assorbente da cucina o sulla carta per fritti e poi salatele leggermente.
Nel frattempo tagliate a fette sottili la provola. In un piatto sbattete le uova con il sale e in un altro mettete la farina.
Prendete una fetta di melanzana e mettete sopra una fetta di salame e una di provola, coprite con un’altra fetta di melanzana, passate questo sandwich nell’uovo sbattuto e poi nella farina. Scrollate la farina in eccesso e friggete le melanzane in abbondante olio bollente. Friggete 1 o 2 melanzane alla volta perché altrimenti si abbassa la temperatura dell’olio e non si friggono bene. Prelevate le melanzane a pullastiello con un mestolo forato e fatele sgocciolare sulla carta per fritti.
Leggi anche: La parmigiana di melanzane bianca con la ricetta gustosa
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Le melanzane a pullastiello con la ricetta napoletana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.