Come fare il gelato alla panna senza gelatiera
ù
Fare il gelato in casa è abbastanza semplice, tutto sta nel seguire le ricette giuste e adottare trucchetti che rendono tutto molto più sfizioso e veloce. Vediamo insieme come preparare il gelato alla panna senza gelatiera, un dessert fresco e delizioso che potete servire nelle coppette o nel cono, ma anche utilizzare come base per preparare altri dolci, ad esempio torte gelato, il cornetto e la torta cuor di panna. Per preparare questa ricetta servono solo pochi ingredienti, ma dovete organizzarvi in modo da metterli in frigo almeno per 5 ore prima di utilizzarli.
Ingredienti
500 ml di panna fresca
400 ml di latte condensato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Leggi anche: La ricetta del gelato alla frutta con latte condensato
Preparazione
Per ottimizzare la resa di questa ricetta è consigliabile mettere in frigorifero la panna, il latte condensato e anche la ciotola e le fruste che userete per montate la panna.
Mettete il latte condensato in una ciotola e unite l’estratto di vaniglia, mescolate bene fino ad avere un composto omogeneo.
Mettete la panna in una ciotola e montatela con le fruste elettriche, dovete montarla a neve ben ferma. Unite il latte condensato e incorporatelo con una spatola mescolando dal basso verso l’alto fino ad avere un composto omogeneo.
Mettete il gelato in una vaschetta di plastica e fatelo rassodare in freezer per 5 – 6 ore.
Se volete potete aromatizzare il vostro gelato alla panna con un po’ di rum oppure con il limoncello.
Per i nostri lettori più golosi consigliamo di fare il gelato alla panna variegato alla nutella: mettete il gelato alla panna a cucchiaiate in una vaschetta di plastica e alternateli con cucchiaini di nutella, ma senza mescolare.
Leggi anche: Gelato: Italia primo produttore in Europa con un business da 2 miliardi
Foto | iStock
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come fare il gelato alla panna senza gelatiera inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.