Prosciutto e melone, origini dell’antipasto estivo
Prosciutto e melone è una ricetta ideale per i periodi estivi in cui fa caldo e non si vogliono portare in tavola pietanze calde e da cuocere. Prosciutto e melone è un abbinamento di origini antichissime che risalgono al II secolo d.C., affonda le sue radici nella cultura gastronomica dell’antica Grecia, quando ai tempi di Geleno si usava combinare due elementi contrari, ad esempio uno salato e uno dolce, uno freddo e uno caldo, uno umido e uno secco. Prosciutto e melone creano un bel contrasto di consistenze, temperature e sapore ed è proprio per questa peculiarità che, nonostante siano passati tanti anni, continua ad essere uno dei piatti estivi più amati.
Durante il Medioevo c’era la credenza che mangiando il melone con il prosciutto lo si rendesse più digeribile,questo perché a quei tempi i meloni maturavano con fatica, restavano un po’ aciduli ed erano considerati pericolosi per la salute. Tuttavia non si poteva proprio rinunciare al melone e quindi trovarono l’escamotage di abbinarlo al prosciutto crudo. Dubito che diventasse più digeribile, ma sicuramente più buono si! In Francia si usa marinare il melone con il Porto e poi servirlo con le fettine di prosciutto crudo.
Prosciutto e melone è l’ideale per i pranzi sotto l’ombrellone o per le cene in balcone, si può accompagnare a pane, crostini, grissini e mozzarella, ma anche gustare sul momento tagliando a fette il melone e avvolgendole con del prosciutto crudo fresco e di buona qualità. Due ingredienti semplici ma che devono essere entrambi ottimi per esaltarsi a vicenda, il melone deve essere il cantalupo a polpa arancione, succoso e maturo al punto giusto, preferibilmente freddo di frigo.
Negli anni abbiamo potuto ammirare presentazioni sempre più belle, dagli spiedini ai bicchierini, se cercate idee per stupire i vostri ospiti qui potete trovare tante proposte molto carine.
Leggi anche: Prosciutto e melone, tre ricette di Simone RugiatiFoto | iStock
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Prosciutto e melone, origini dell'antipasto estivo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.