Seguici su

Piatti freddi

Cialledda pugliese, la ricetta originale

La cialledda pugliese è un piatto tipico della tradizione contadina che veniva preparato con il pane raffermo di almeno 5 giorni, quello duro che non si può più mangiare al naturale.

Cialledda pugliese piatto

La cialledda pugliese è un piatto povero della tradizione contadina, viene preparata con il pane raffermo che va ammollato e poi accompagnato con pomodoro cipolla, caroselli e origano. La cialledda è tornata alla ribalta e negli ultimi anni è diventata un tipico antipasto dei locali pugliesi e della Basilicata, è bello vedere che la tradizione continua ad affascinare e ad essere una scommessa vincente. La cialledda va preparata con il pane raffermo, si dovrebbero utilizzare il pane di Altamura o di Matera, ma se non li avete a disposizione potete utilizzare il miglior pane della vostra zona.

Ingredienti

    500 gr di pane raffermo di almeno 4/5 giorni
    250 gr di pomodorini pachino
    100 gr di cipolla rossa di Acquaviva o di Tropea
    250 gr di caroselli
    Olio extravergine di oliva
    Origano
    Sale

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/121559/la-cucina-pugliese-riso-patate-e-cozze-ma-non-solo”][/related]

Preparazione

Tagliate il pane a fette spesse circa tre centimetri, mettetelo ammollo in acqua fredda per pochi minuti e poi scolatelo e strizzatelo. Mettete il pane in una terrina e aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi, la cipolla rossa a fettine sottili, i caroselli a cubetti e poi l’olio extravergine di oliva, sale e origano.

I caroselli sono degli ortaggi tipici pugliesi, si tratta di piccoli meloni acerbi che somigliano a dei cetrioli e che hanno un sapore particolare e intenso. In linea di massima direi che non si possono sostituire con altri ingredienti, quindi provate a ordinarli dai produttori o a cercarli su internet, oppure farveli spedire da qualche amico.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/64987/come-fare-la-focaccia-pugliese-con-la-ricetta-originale”][/related]



Ricette15 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette17 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette19 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette20 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette2 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...