Seguici su

Dolci

Pasticciotti leccesi, la ricetta originale

Dolci tipici pugliesi, i pasticciotti sono apprezzati in tutta Italia: ecco come prepararli in casa per un risultato eccezionale

Pasticciotti leccesi

[blogo-gallery id=”226644″ layout=”photostory”]Una cosa è certa: se siete stati in Puglia ed avete avuto la fortuna di assaggiarne uno, ve ne sarete innamorati. I pasticciotti leccesi ti restano nel cuore. In attesa di tornare a gustarli, che ne dite di prepararli in casa? La ricetta originale dei pasticciotti pugliesi è molto più facile di quanto si possa credere, a patto che se ne rispettino dosi e procedimento e che non ci si lasci tentare da facili sostituzioni.

[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/191107/dolci-sospiri-ricetta-pugliese”][/related]Un involucro di burrosa (o sarebbe meglio dire “struttosa”) pasta frolla ed una farcia di voluttuosa crema rappresentano i tratti distintivi della versione tradizionale. A Milano, a Torino, a Roma, a Napoli: non c’è città – o quasi – nella quale gustare gli autentici pasticciotti così come in Puglia, la loro patria. Ma si può sempre tentare di farli con le proprie mani affidandosi alla cara e vecchia ricetta della nonna.

Cimentatevi almeno una volta, quindi sbizzarritevi con tutte le varianti del caso: tra i più gettonati a fare capolino dai banconi delle pasticcerie ci sono i pasticciotti al cioccolato e quelli con la marmellata, per accontentare un po’ tutti i gusti. Non pensate, però, di fare i pasticciotti senza strutto rimpiazzandolo con il burro, non sarebbero autentici.

Ingredienti

Per la pasta frolla

    500 gr di farina 00
    250 gr di strutto
    250 gr di zucchero semolato
    4 tuorli
    una bacca di vaniglia
    scorza grattugiata di mezzo limone
    1 pizzico di sale

Per la crema

    1 lt di latte
    6 tuorli
    180 gr di farina 00
    320 gr di zucchero semolato

Preparazione

Iniziate dalla preparazione della pasta frolla. In una ciotola mescolate zucchero e strutto amalgamadoli bene. Unite i tuorli, poi la farina, i semini ricavati da una bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Impastate bene e create una palla. Copritela con della pellicola trasparente, quindi fate riposare in frigo per almeno un’ora.

Nel frattempo dedicatevi alla crema. Amalgamate i tuorli con lo zucchero, unite la farina setacciata e poco latte per diluire appena il composto. Trasferite in una pentola sul fuoco e, continuando a mescolare, fate addensare. Versate la crema in un altro contenitore, copritela con una pellicola a contatto e fatela raffreddare completamente in frigo.

[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/225678/la-ricetta-dei-dolcetti-di-mandorle-pugliesi”][/related]Passate alla creazione dei pasticciotti: infarinate un piano di lavoro e ricavate dalla pasta una sorta di rotolo, tagliatelo in pezzi di 5 cm di lunghezza e schiacciateli con il palmo delle mani ad uno spessore di 1/2 cm. Rivestite gli appositi stampini – bordi compresi – e farcite l’interno con la crema. Coprite il tutto con dell’altra pasta avendo cura di sigillare bene premendo sui bordi (ma non sopra la parte centrale). Fateli riposare in frigo per un’ora, quindi spennellateli con dell’uovo sbattuto e fateli cuocere in forno caldo a 220°C in forno preriscaldato fino a quando risulteranno dorati. Tirateli fuori dal forno, fateli raffreddare appena ed estraeteli dagli stampi.

Via | Puglia.com

Photo | iStock



Ricette2 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette3 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette4 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette19 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette22 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette24 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...