Seguici su

Campania

Come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale

Dolce tipico del Carnevale napoletano, ecco come si prepara il migliaccio con la ricetta tradizionale

Come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale

Preparazione forse insolita nel panorama dolciario carnevalesco, non fosse altro che per il fatto di non essere, come la maggior parte dei dolci tipici, fritto, il migliaccio napoletano rappresenta un dessert unico nel suo genere. Preparato come da tradizione il martedi grasso, altro non è che una torta umida a base di semolino, latte e ricotta dall’aspetto che ricorda vagamente la polenta.

Fondamentale per l’ottima riuscita del migliaccio sarà l’utilizzo di ricotta freschissima così come grande importanza assumeranno le scorze degli agrumi, in grado di donare un aroma ed un profumo irresistibili. Ecco come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale, proveniente da quì.

Ingredienti

250 gr di semolino
1 lt di latte
1 bustina di vaniglia
1 pezzetto di burro
6 uova intere
200 gr di zucchero
400 gr di ricotta
scorza di limone
scorza di arancia
sale

Preparazione

Versare il latte in una pentola ed unire il semolino facendolo cadere a pioggia. Adesso mescolare bene con l’aiuto di una frusta ed accendere la fiamma. Unire scorza di arancia e limone e un pizzico di sale. Portare quindi a cottura, mescolando continuamente. Una volta che il composto inizia ad addensarsi eliminare la scorza degli agrumi, e continuare la cottura fino ad ottenere un composto sodo. Togliere dalla fiamma quindi unire il burro e farlo sciogliere. Adesso fare raffreddare quindi in una ciotola setacciare la ricotta e unire vaniglia e uova. Amalgamare bene, quindi unire anche lo zucchero. Aggiungere infine il semolino freddo e mescolare accuratamente. Imburrare una teglia e versare il composto. Livellare bene e cuocere in forno caldo a 180 °C fin quando risulterà dorato in superficie.

Fra tutti i dolci di Carnevale, nonostante non si tratti di uno tipico della mia regione, adoro il migliaccio napoletano. Non potrebbe essere altrimenti, è ricco di ricotta (il cui utilizzo però non è previsto in tutte le versioni), che personalmente mi fa impazzire se utilizzata nei dolci. E poi si tratta di uno dei pochi casi in cui un dolce di Carnevale non venga fritto, con mia somma gioia. Il migliaccio deve il suo nome al miglio utilizzato anticamente per alcune preparazioni appartenenti alla cucina povera, ma nel suo impasto vede la presenza del semolino. Ecco come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale.

Ingredienti: 250 gr di semolino, 250 gr di ricotta, 750 ml di latte, 30 gr di burro, 3 uova, 180 gr di zucchero, scorza di un limone, 70 gr di cedro candito, 1 bicchierino di limoncello, aroma vaniglia, 1 pizzico di sale.

Procedimento: versare il latte in una pentola ampia e portarlo a bollore con la scorza di un limone (solo la parte gialla), il burro ed un pizzico di sale. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma ed unire molto lentamente il semolino mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta ben denso togliere la pentola dal fornello e fare raffreddare. Unire adesso il resto degli ingredienti e mescolare bene per fare amalgamare il tutto.
Versare l’impasto in uno stampo rotondo precedentemente imburrato ed infarinato del diametro di non più di 24 cm di diametro e cuocere a 200 gradi per 1 ora circa.

Foto | Angie Tuby



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...