Seguici su

Campania

Come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale

Dolce tipico del Carnevale napoletano, ecco come si prepara il migliaccio con la ricetta tradizionale

Come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale

Preparazione forse insolita nel panorama dolciario carnevalesco, non fosse altro che per il fatto di non essere, come la maggior parte dei dolci tipici, fritto, il migliaccio napoletano rappresenta un dessert unico nel suo genere. Preparato come da tradizione il martedi grasso, altro non è che una torta umida a base di semolino, latte e ricotta dall’aspetto che ricorda vagamente la polenta.

Fondamentale per l’ottima riuscita del migliaccio sarà l’utilizzo di ricotta freschissima così come grande importanza assumeranno le scorze degli agrumi, in grado di donare un aroma ed un profumo irresistibili. Ecco come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale, proveniente da quì.

Ingredienti

250 gr di semolino
1 lt di latte
1 bustina di vaniglia
1 pezzetto di burro
6 uova intere
200 gr di zucchero
400 gr di ricotta
scorza di limone
scorza di arancia
sale

Preparazione

Versare il latte in una pentola ed unire il semolino facendolo cadere a pioggia. Adesso mescolare bene con l’aiuto di una frusta ed accendere la fiamma. Unire scorza di arancia e limone e un pizzico di sale. Portare quindi a cottura, mescolando continuamente. Una volta che il composto inizia ad addensarsi eliminare la scorza degli agrumi, e continuare la cottura fino ad ottenere un composto sodo. Togliere dalla fiamma quindi unire il burro e farlo sciogliere. Adesso fare raffreddare quindi in una ciotola setacciare la ricotta e unire vaniglia e uova. Amalgamare bene, quindi unire anche lo zucchero. Aggiungere infine il semolino freddo e mescolare accuratamente. Imburrare una teglia e versare il composto. Livellare bene e cuocere in forno caldo a 180 °C fin quando risulterà dorato in superficie.

Fra tutti i dolci di Carnevale, nonostante non si tratti di uno tipico della mia regione, adoro il migliaccio napoletano. Non potrebbe essere altrimenti, è ricco di ricotta (il cui utilizzo però non è previsto in tutte le versioni), che personalmente mi fa impazzire se utilizzata nei dolci. E poi si tratta di uno dei pochi casi in cui un dolce di Carnevale non venga fritto, con mia somma gioia. Il migliaccio deve il suo nome al miglio utilizzato anticamente per alcune preparazioni appartenenti alla cucina povera, ma nel suo impasto vede la presenza del semolino. Ecco come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di Carnevale.

Ingredienti: 250 gr di semolino, 250 gr di ricotta, 750 ml di latte, 30 gr di burro, 3 uova, 180 gr di zucchero, scorza di un limone, 70 gr di cedro candito, 1 bicchierino di limoncello, aroma vaniglia, 1 pizzico di sale.

Procedimento: versare il latte in una pentola ampia e portarlo a bollore con la scorza di un limone (solo la parte gialla), il burro ed un pizzico di sale. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma ed unire molto lentamente il semolino mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta ben denso togliere la pentola dal fornello e fare raffreddare. Unire adesso il resto degli ingredienti e mescolare bene per fare amalgamare il tutto.
Versare l’impasto in uno stampo rotondo precedentemente imburrato ed infarinato del diametro di non più di 24 cm di diametro e cuocere a 200 gradi per 1 ora circa.

Foto | Angie Tuby



Ricette1 ora ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette4 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette19 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...