Seguici su

Dolci

Basbousa: la ricetta originale del dolce arabo

Basbousa

Seppur restando nelle nostre cucine, oggi viaggiamo alla scoperta di un dolce arabo: la Basbousa.

La basbousa è un dolce che arriva dal Medio Oriente.
Gli ingredienti chiave sono la base di semolino ricoperto da uno sciroppo di zucchero, e poi l’acqua di rose con cui viene aromatizzato, e per finire si aggiunge una decorazione con mandorle intere.

Proprio per via di questi ingredienti, la Basbousa viene anche chiamata Torta di Semolino Araba.

Potrebbe interessarti anche: Il semolino dolce fritto con la ricetta piemontese

Basbousa

Basbousa: Ingredienti

Gli ingredienti per preparare la base della Basbousa araba sono:

  • 250 g di Farina di Semola di Grano Duro
  • 100 g Semolino
  • 220 g di Olio di Semi d’Arachidi
  • 200 g di Zucchero
  • 200 ml di Acqua
  • 2 Uova 
  • 1/2 bustina di Lievito per Dolci

Serviranno inoltre per lo sciroppo :

  • 250 g di Zucchero
  • 200 ml di Acqua
  • 3 cucchiai di Acqua di Fiori di rosa
  • 1/2 di Limone

E per finire non dimenticate le mandorle intere per guarnire.

Come preparare la Basbousa, il dolce arabo: la ricetta originale

Come prima cosa per preparare la Basbousa, rompete le uova all’interno di una ciotola ed unite lo zucchero.
Dopodiché iniziate a lavorare il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema omogenea di colore chiaro e dalla consistenza spumosa.

Senza smettere di lavorare con le fruste aggiungete uno dopo l’altro tutti gli ingredienti iniziando dai liquidi, perciò l’olio a filo e l’acqua, ed infine la farina di semola di grano duro e il lievito per dolci.
Attenzione: prima di aggiungere un nuovo ingrediente all’impasto controllate di aver ben amalgamato il precedente.

Una volta terminati gli ingredienti, lavorate con le fruste elettriche ancora per pochi minuti in modo da ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, versatelo in una tortiera rettangolare, precedentemente oliata, e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dello sciroppo: in un pentolino antiaderente versate l’acqua, l’acqua di fiori di rosa, il succo di limone e aggiungete lo zucchero.

Fate cuocere a fiamma bassa continuando a mescolare: lo sciroppo sarà pronto quando sarà denso dalla consistenza simile a quella del miele.

Quando la torta sarà cotta, lasciatela raffreddare completamente dopodiché versatevi sopra lo sciroppo di zucchero ed aggiungete anche le mandorle formando un disegno geometrico e premendole leggermente per farle rientrare nella torta.



Ricette3 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette7 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette8 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette9 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...