Seguici su

Ricette primi piatti

Zuppetta valdostana, il primo della tradizione

Zuppetta valdostana

Cosa c’è di meglio alla sera, tornando a casa infreddoliti, di un bel piatto caldo come una zuppetta valdostana?
Ingredienti e procedimento sono semplici, ma il risultato è sorprendente.
Insomma questa ricetta regionale ci regala un piatto appagante e perfetto per combattere il freddo nella maniera migliore possibile.

La zuppa valdostana è ricca di gusto: si tratta di un primo piatto da poter gustare non solo a cena, ma anche a pranzo e sarà sempre gradito una volta portato in tavola.
La caratteristica di questa zuppetta (ed è questo il motivo per cui la definiamo zuppetta e non zuppa ) è che differisce dalla comune idea che in genere si ha , infatti assomiglia più ad uno sformato.
Il suo sapore e la consistenza vi conquisteranno.

Zuppetta valdostana
Zuppetta valdostana

Zuppetta valdostana: ingredienti

Gli ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche
  • 1 cavolo verza
  • pane raffermo
  • 8 fettine di fontina valdostana
  • brodo vegetale
  • Pangrattato
  • olio extra vergine di oliva

Come preparare la zuppetta valdostana: la ricetta

Vediamo ora come prepararla.
Mondate la verza eliminando le foglie sterne più rovinate. Dopodiché tagliatella a metà, poi a listarelle di circa un centimetro.

A questo punto affettate sottilmente le cipolle. Versate all’interno di una pentola un filo di olio di oliva e, una volta caldo, unitele.
Quando si saranno imbiondite, unite anche il cavolo verza.
Fate soffriggere il tutto a lungo finché la verza non sarà morbida.

Nel frattempo tagliate il pane raffermo a fette e fatele tostare in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti prestando attenzione a non farlo abbrustolire troppo.
Tagliatelo quindi a pezzetti e trasferitelo in pentola con le cipolle e la verza.
Unite il brodo vegetale aggiungendolo un poco alla volta, quindi proseguite la cottura per un’ora circa.
Il composto dovrà risultare piuttosto asciutto.

A questo punto, in una teglia da forno, create uno strato di pane, poi uno di fontina e verdura ed ancora pane. Continuate con gli strati fino ad esaurimento.
Spolverate con pangrattato (volendo anche formaggio grattugiato)ed irrorate con un filo di olio. Trasferite in forno già caldo e fate cuocere 200°C per 20 minuti, ma abbiate l’accortezza di tenere coperta la teglia con la carta stagnola i primi 10 minuti.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...