Seguici su

Ricette Antipasti

Pastiera napoletana: sì, ma salata

Pastiera salata

Se cercate un antipasto di Pasqua diverso da solito, la pastiera napoletana salata è ciò che fa al caso vostro. Un consiglio: preparatela il giorno prima!

In Campania non esiste Pasqua senza la pastiera ma non tutti sanno che si può preparare anche in versione salata. Gli ingredienti base della pastiera salata sono simili a quelli della ricetta tradizionale: grano cotto, uova e ricotta la fanno da padrone. A questi però vengono aggiunti altri prodotti tipici della zona come il pecorino, il provolone e il salame.

La pastiera napoletana salata è ottima da servire come antipasto di Pasqua (non a caso l’abbiamo messa tra le nostre 20 ricette di antipasti di Pasqua), ma è ottima anche per il giorno di Pasquetta. Gustata a temperatura ambiente, magari il giorno dopo, è ancora più buona in quanto tutti i sapori hanno modo di amalgamarsi. Vediamo quindi come prepararla partendo dalla pasta frolla salata e finendo con il ripieno, incredibilmente saporito. Quasi dimenticavamo: si può fare anche con il Bimby!

Pastiera salata

Ingredienti per 6 persone:

Per la pasta frolla salata:

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di parmigiano
  • 120 g di burro
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato

Per il ripieno

  • 250 g di grano precotto
  • 50 g di latte
  • 1 noce di burro
  • 250 g di ricotta romana
  • 2 uova
  • 40 g di pecorino grattugiato
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di salame 
  • 120 g di provolone
  • sale e pepe q.b.

Come preparare la ricetta della pastiera salata

  1. Per prima cosa preparate la frolla salata che dovrà riposare per un paio di ore prima di poter essere stesa. In una ciotola riunite la farina, il parmigiano, il sale e il bicarbonato e date una mescolata veloce. Aggiungete quindi il burro freddo tagliato a pezzetti e impastate velocemente con la punta delle dita. In ultimo incorporate le uova, finendo di lavorare l’impasto così da ottenere un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero.
  2. Nel frattempo dedicatevi al ripieno che dovrà essere anch’esso ben freddo al momento dell’utilizzo. Versate in un pentolino il grano cotto, il latte e il burro e cuocete per una decina di minuti, giusto il tempo che diventi cremoso.
  3. Trasferitelo poi in una ciotola insieme alla ricotta, alle uova e ai formaggi grattugiati. Insaporite con una macinata di pepe quindi unite il salame e il provolone tagliati a dadini. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale.
  4. Una volta fredda, staccate 1/3 della frolla e tenetela in frigorifero. Stendete la rimanente fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore e trasferitela in una teglia per crostata da 24 cm di diametro rivestita di carta forno oppure imburrata e infarinata.
  5. Bucherellate il forno e versate il ripieno, livellandolo. Con la frolla tenuta da parte realizzate la classica decorazione a losanghe stendendola con il matterello e tagliando le strisce.
  6. Cuocete la pastiera salata a 180°C per 50 minuti e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Pastiera salata con il Bimby

pastiera salata bimby

Il Bimby è perfetto per realizzare questo genere di ricette. La frolla salata infatti si prepara in pochi minuti mentre la cottura e la composizione del ripieno è estremamente rapida oltre che molto pratica. Inoltre il tutto viene eseguito sporcando solo ed esclusivamente il boccale. Ecco perché se ce l’avete dovreste preparare la pastiera salata con il Bimby.

Conservazione

La pastiera salata si conserva per un paio di giorni fuori dal frigorifero. Oltre meglio riporla ben coperta al fresco e gustarla poi dopo averla riportata a temperatura ambiente. Questa è una di quelle ricette che il giorno dopo è ancora più buona quindi non temete se vi dovesse avanzare.



Ricette3 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette5 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette6 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette8 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette10 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette11 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette1 giorno ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette1 giorno ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....