Seguici su

Ricette Antipasti

Pizza o torta? Crescia o ciaccia? Tanti nomi per indicare una sola ricetta tipica di Pasqua

Pizza di Pasqua

Chiamatela crescia, ciaccia, focaccia o pizza al formaggio poco importa. La ricetta è sempre la stessa tipica dell’Italia centrale tipica di Pasqua.

Delle tante ricette che vi abbiamo proposto, non c’era mai capitato di imbatterci in una che avesse così tanti nomi. Stiamo parlano della pizza di Pasqua, anche nota come pizza o torta al formaggio, crescia e ciccia. Nomi diversi per indicare sempre la stessa preparazione tipica di alcune zone del centro Italia tra cui Abruzzo, Molise e Marche.

Il termine pizza, che non ha nulla a che vedere con l’accezione moderna, ne evidenzia l’origine medievale: piza in latino indicava qualsiasi tipologia di focaccia lievitata. Alcuni poi fanno risalire la nascita della pizza al formaggio alle monache del monastero anconetano di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti. Tutte queste preparazioni hanno in comune una cosa: la forma. L’impasto infatti viene fatto lievitare e poi cotto in uno stampo originariamente di alluminio, di forma svasata, simile a quello del panettone.

Il modo migliore per gustare la crescia al formaggio, o meglio quello che vorrebbe la tradizione, è a colazione la mattina di Pasqua. Non dimenticate di accompagnarla con salumi e formaggi tipici del territorio, come il ciauscolo, e da uova sode benedette.

Pizza di Pasqua

Ingredienti per 8 persone:

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 2 uova
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 130 g di grana grattugiato
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaino di sale

Come preparare la ricetta della pizza di Pasqua al formaggio

  1. Riunite in una ciotola tutte le polveri quindi le due farine, lo zucchero, il pecorino e il grana grattugiato. Aggiungete poi il sale.
  2. In una ciotola a parte sbattete leggermente le uova con il latte e l’olio.
  3. Versate i liquidi nella prima ciotola mescolando con un cucchiaio di legno. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza, trasferitelo sulla spianatoia e continuate a lavorarlo a mano fino a che non risulterà liscio e omogeneo.
  4. Dategli la forma di una palla e mettetelo a lievitare in uno stampo da 20 cm di diametro con i bordi alti (proprio come quello del panettone) nel forno spento con la luce accesa. Dovrà raddoppiare di volume e ci vorranno circa un paio di ore.
  5. La crescia di Pasqua cuoce a 180°C per 35 minuti e se dovesse scurirsi troppo sulla superficie potete coprirla con un foglio di carta argentata. Servitela quando si sarà raffreddata del tutto.

Della pizza di Pasqua esiste anche una versione dolce, forse meno conosciuta ma non certo meno gustosa. La più famosa è quella del viterbese, ma non mancano ricette più classiche che prevedono l’aggiunta all’impasto di canditi e aromi vari. Insomma, avete tantissime ricette tra cui scegliere per il menù di Pasqua.

Conservazione

La pizza al formaggio si conserva fuori dal frigorifero, in un contenitore ermetico o avvolta in carta argentata, per pizza Se quindi vi dovesse avanzare da Pasqua, potete tranquillamente portarla al più-nic di Pasquetta.



Ricette12 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette14 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette15 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette17 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette19 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette20 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette2 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette3 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette3 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....