Seguici su

Dolci

Pasticciotti leccesi, un vanto della cucina pugliese

Pasticciotti leccesi

Un guscio di pasta frolla friabile ripieno di crema pasticcera: vi presentiamo i pasticciotti leccesi, uno dei dolci più buoni della Puglia.

Non si può trascorrere una vacanza in Puglia senza assaggiare il pasticciotto leccese. Questo dolce tipico in sostanza è un involucro di pasta frolla farcito con crema pasticcera. La variante più famosa dei pasticciotti leccesi è quella con crema e amarena, perfetta per donare una nota asprigna al dolce.

A scapito del nome, i pasticciotti leccesi sono nati a Galatina attorno all’ottocento. Con il passare del tempo si sono poi diffusi in tutta la regione anche se senza dubbio è più facile trovarli nella zona di Lecce. Come tutte le ricette tradizionali, anche si questo esistono diverse versioni: spesso lo strutto della ricetta originale viene sostituito dal burro. Quindi potrete farlo anche voi senza timore.

Pasticciotti leccesi

Come preparare la pasta frolla per il pasticciotto

  1. Trasferite in una ciotola lo strutto morbido, unite lo zucchero, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e lavoratelo con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio.
  2. Incorporate l’uovo intero e un tuorlo, una alla volta, quindi aggiungete in ultimo la farina, finendolo di lavorare a mano piuttosto velocemente. La frolla infatti non va riscaldata.
  3. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare 2 ore in frigorifero.

Come preparare la crema del pasticciotto

  1. Sempre con le fruste elettriche montate 3 tuorli con la vaniglia e lo zucchero fino a che non risulteranno gonfi e spumosi.
  2. Incorporate, sempre con le fruste in azione, la fecola.
  3. Scaldate il latte e non appena raggiunge il bollore versatelo sulle uova, mescolando con una frusta da cucina. Rimettete tutto sul fuoco e lasciate cuocere per qualche minuto, giusto il tempo che la crema si rassodi.
  4. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

Pasticciotto leccese con la ricetta originale: assemblaggio

  1. Procuratevi gli appositi stampi per pasticciotto, imburrateli e infarinateli.
  2. Stendete poi la frolla fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore e ritagliate degli ovali di dimensione tale che ricoprano tutta la parte interna dello stampo. Premete delicatamente con le mani per farla aderire poi bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta.
  3. Versate una dose generosa di crema in modo da arrivare quasi a filo della frolla.
  4. Preparate un coperchio di impasto e posizionatelo a chiudere, premendo bene i punti di chiusura.
  5. Spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto e cuocete a 180°C per 20 minuti o fino a che non risulteranno ben dorati.

LEGGI ANCHE: Torta pasticciotto, la versione maggiore del dolce pugliese

Pasticciotto con crema e amarene

Una delle versioni più famose, come accennato all’inizio, dei pasticciotti pugliesi è quella che prevede l’aggiunta nel ripieno dell’amarena. Dovrete acquistare quelle sciroppate e metterne una al centro di ciascun dolce. I pasticciotti con crema e amarene sono davvero irresistibili. In alternativa potete stendere sul fondo del dolce uno strato di marmellata di amarene: sentirete che bontà!

Conservazione

I pasticciotti pugliesi si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Il nostro consiglio però è quello di gustarli appena fatti, quando sono ancora caldi. In alternativa potete scaldarli qualche istante al microonde o in friggitrice ad aria.

Gustate il pasticciotto pugliese proprio come si è soliti fare nella bellissima città di Lecce: a colazione accompagnato dal caffè leccese.



Ricette17 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette19 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette21 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette22 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...