Seguici su

Curiosità

Come cucinare le taccole: idee e ricette

Taccole

Le taccole, o piattoni, sono dei legumi di cui si mangia ogni parte. Perfette per piatti gustosi e sani, ecco come cucinare le taccole.

Le taccole sono una varietà di fagiolo molto comune nella cucina mediterranea, caratterizzate da un sapore dolce e una consistenza croccante. Sono noti anche come “piselli mangiatutto” o “piattoni” per la loro forma piatta e appiattita.

Taccole
Taccole

Come cucinare le taccole

Le taccole si possono trovare fresche o surgelate, ma entrambe le varietà sono abbastanza facili da cucinare. Ecco alcune idee su come cucinare le taccole:

  1. Taccole in padella: una delle modalità di cottura più semplici per le taccole è farle saltare in padella con olio d’oliva e aglio. In questa modalità di cottura, le taccole vengono saltate per pochi minuti in una padella calda, fino a quando non diventano morbide ma ancora croccanti.
  2. Bollite: le taccole si possono anche cuocere in acqua bollente per circa 5-7 minuti, poi scolarle e condire a piacere.
  3. Al forno: possono essere cotte al forno con verdure, spezie e formaggio. Basta tagliare le taccole a pezzetti, aggiungere le verdure, il formaggio e le spezie preferite e cuocere per circa 20-25 minuti.
  4. In insalata: le taccole sono ottime anche in insalata. Basta cucinarle per pochi minuti, scolarle e condirle con olio d’oliva, aceto, sale e pepe. Si possono anche aggiungere altre verdure fresche, formaggio, uova sode e olive per arricchire l’insalata.

Cucinare le taccole in pentola a pressione

Cucinare le taccole in pentola a pressione è un modo veloce e facile per avere un contorno gustoso e sano. Prima di tutto, è importante scegliere le taccole fresche, di colore verde intenso e dalla consistenza croccante.

Per cucinarle in pentola a pressione, bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, eliminare le parti non commestibili e tagliarle a pezzetti. In seguito, si può procedere a preparare il sugo in cui cuocere le taccole utilizzando ingredienti come pomodori freschi, aglio, cipolla, prezzemolo e un filo d’olio extravergine di oliva.

Mentre si cuoce il sugo in pentola a pressione, è possibile aggiungere le taccole e lasciarle cuocere per alcuni minuti, fino a quando non saranno tenere ma non molli.

Ricette con le taccole

In Italia, le taccole sono utilizzate in molte ricette. Tra le ricette più famose troviamo:

  • Taccole in umido con pomodoro e cipolla: questa ricetta tipica del Sud Italia prevede di cuocere le taccole con pomodoro fresco, cipolla, aglio e prezzemolo in un sugo saporito. Le taccole in umido si possono servire come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane croccante.
  • Taccole alla ligure con patate e pesto: questa ricetta prevede di cuocere le taccole insieme a patate, poi condire con pesto alla genovese, parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva. È un piatto dal sapore intenso e aromatico, perfetto per la primavera e l’estate.
  • Taccole con uova e pancetta: in questa ricetta le taccole vengono saltate in padella con pancetta, aglio e prezzemolo, poi servite con uova sode a pezzetti. È un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per la cena o il pranzo in famiglia.
  • Taccole in padella con aglio e peperoncino: questa è una delle ricette più semplici e veloci per cucinare le taccole. Basta farle saltare in padella con aglio e peperoncino fresco per pochi minuti, poi servire come contorno o antipasto. Il sapore piccante e deciso del peperoncino rende questo piatto particolarmente gustoso.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...