Seguici su

Curiosità

Come cucinare le taccole: idee e ricette

Taccole

Le taccole, o piattoni, sono dei legumi di cui si mangia ogni parte. Perfette per piatti gustosi e sani, ecco come cucinare le taccole.

Le taccole sono una varietà di fagiolo molto comune nella cucina mediterranea, caratterizzate da un sapore dolce e una consistenza croccante. Sono noti anche come “piselli mangiatutto” o “piattoni” per la loro forma piatta e appiattita.

Taccole

Come cucinare le taccole

Le taccole si possono trovare fresche o surgelate, ma entrambe le varietà sono abbastanza facili da cucinare. Ecco alcune idee su come cucinare le taccole:

  1. Taccole in padella: una delle modalità di cottura più semplici per le taccole è farle saltare in padella con olio d’oliva e aglio. In questa modalità di cottura, le taccole vengono saltate per pochi minuti in una padella calda, fino a quando non diventano morbide ma ancora croccanti.
  2. Bollite: le taccole si possono anche cuocere in acqua bollente per circa 5-7 minuti, poi scolarle e condire a piacere.
  3. Al forno: possono essere cotte al forno con verdure, spezie e formaggio. Basta tagliare le taccole a pezzetti, aggiungere le verdure, il formaggio e le spezie preferite e cuocere per circa 20-25 minuti.
  4. In insalata: le taccole sono ottime anche in insalata. Basta cucinarle per pochi minuti, scolarle e condirle con olio d’oliva, aceto, sale e pepe. Si possono anche aggiungere altre verdure fresche, formaggio, uova sode e olive per arricchire l’insalata.

Cucinare le taccole in pentola a pressione

Cucinare le taccole in pentola a pressione è un modo veloce e facile per avere un contorno gustoso e sano. Prima di tutto, è importante scegliere le taccole fresche, di colore verde intenso e dalla consistenza croccante.

Per cucinarle in pentola a pressione, bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, eliminare le parti non commestibili e tagliarle a pezzetti. In seguito, si può procedere a preparare il sugo in cui cuocere le taccole utilizzando ingredienti come pomodori freschi, aglio, cipolla, prezzemolo e un filo d’olio extravergine di oliva.

Mentre si cuoce il sugo in pentola a pressione, è possibile aggiungere le taccole e lasciarle cuocere per alcuni minuti, fino a quando non saranno tenere ma non molli.

Ricette con le taccole

In Italia, le taccole sono utilizzate in molte ricette. Tra le ricette più famose troviamo:

  • Taccole in umido con pomodoro e cipolla: questa ricetta tipica del Sud Italia prevede di cuocere le taccole con pomodoro fresco, cipolla, aglio e prezzemolo in un sugo saporito. Le taccole in umido si possono servire come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane croccante.
  • Taccole alla ligure con patate e pesto: questa ricetta prevede di cuocere le taccole insieme a patate, poi condire con pesto alla genovese, parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva. È un piatto dal sapore intenso e aromatico, perfetto per la primavera e l’estate.
  • Taccole con uova e pancetta: in questa ricetta le taccole vengono saltate in padella con pancetta, aglio e prezzemolo, poi servite con uova sode a pezzetti. È un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per la cena o il pranzo in famiglia.
  • Taccole in padella con aglio e peperoncino: questa è una delle ricette più semplici e veloci per cucinare le taccole. Basta farle saltare in padella con aglio e peperoncino fresco per pochi minuti, poi servire come contorno o antipasto. Il sapore piccante e deciso del peperoncino rende questo piatto particolarmente gustoso.



Ricette12 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette13 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette15 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette17 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette20 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...