Seguici su

Ricette primi piatti

Vignarola con fave e piselli, un piatto tipico romano

Vignarola

La vignarola è un piatto tipico della cucina romana, una deliziosa zuppa di primavera fatta con verdure fresche come piselli, fave, carciofi, cipolle e altre erbe aromatiche. Questo piatto è molto amato nella regione del Lazio e viene spesso consumato durante la stagione primaverile, quando le verdure sono al loro apice di freschezza e sapore.

La parola “vignarola” deriva dal termine “vigna” in quanto il piatto è tradizionalmente preparato con le verdure coltivate nelle vigne e nei campi attorno a Roma. Alcuni sostengono che il nome derivi invece dal termine “vinciarella”, un tipo di fava che viene utilizzata nella preparazione della vignarola.

Per preparare la vignarola, si inizia con la pulizia e la preparazione delle verdure, che vengono poi cotte lentamente in una pentola con acqua, olio d’oliva e sale. Il piatto viene spesso servito caldo, con una spruzzata di pecorino romano e pane croccante.

La vignarola è un piatto che rappresenta l’essenza della cucina romana, semplice ma gustoso, che mette in risalto la freschezza e la qualità degli ingredienti locali. Se visitate la città eterna durante la primavera, non perdete l’opportunità di assaggiare questo delizioso piatto e sperimentare la vera cucina romana.

Vignarola

Come preparare la ricetta della vignarola

  1. Iniziate a pulire i carciofi rimuovendo lo strato di foglie esterno, le punte e la barbetta interna. quindi affettateli finemente. Sgranate fave e piselli e teneteli da parte. Sbucciate poi la cipolla e affettatela.
  2. In una pentola grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete le cipolle e l’aglio e fate soffriggere finché diventano traslucidi e leggermente dorati.
  3. Unite i carciofi alla pentola e mescolate bene per farli insaporire nell’olio per alcuni minuti.
  4. Unite quindi i piselli e le fave mescolando tutto insieme. Aggiungete sale e pepe nero a piacere.
  5. Versate abbastanza acqua da coprire gli ingredienti nella pentola e portate a ebollizione. Riducete quindi la fiamma e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o finché le verdure non si sono ammorbidite pur mantenendo una certa consistenza.
  6. Assaggiate e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  7. La vignarola può essere servita calda. Potete cospargere ogni porzione con pecorino romano grattugiato per un tocco di sapore extra. Accompagnate con pane croccante per completare il pasto.

Ora potete gustare la vostra deliziosa vignarola primaverile, apprezzando il mix di sapori freschi e aromatici delle verdure.

Conservazione

Questa zuppa tipica della cucina romana si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella prima di gustarla.



Ricette5 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette7 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette8 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette10 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette12 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette13 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette1 giorno ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette1 giorno ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....