Seguici su

Ricette Antipasti

Piadina senza strutto

Piadina senza strutto

La piadina senza strutto con l’olio è un’alternativa leggera e gustoso alla classica ricetta romagnola. Ecco come si prepara con la ricetta facile.

La piadina è un classico della cucina romagnola, un’ottima alternativa al pane per realizzare deliziosi panini o wraps. Tradizionalmente, la piadina prevede l’uso di strutto nell’impasto per conferirle una consistenza morbida e un sapore caratteristico. Tuttavia, per coloro che seguono una dieta vegetariana o semplicemente preferiscono evitare l’uso del grasso animale, è possibile preparare una versione leggera e altrettanto gustosa senza l’utilizzo dello strutto.

Vediamo come realizzare una deliziosa piadina senza strutto, perfetta da farcire con i tuoi ingredienti preferiti. Preparate il mattarello e lasciatevi trasportare dal gusto autentico di questa specialità romagnola rivisitata in chiave leggera.

Piadina senza strutto
Piadina senza strutto

Come preparare la ricetta della piadina senza strutto

  1. In una ciotola capiente, setacciate la farina, aggiungete il lievito in polvere e il sale.
  2. Versate gradualmente l’olio d’oliva nella ciotola e mescolate per incorporarlo alla farina.
  3. Aggiungete quindi l’acqua tiepida all’impasto, poco alla volta. Mescolate prima con una forchetta poi con le mani fino a quando l’impasto inizia a prendere forma.
  4. Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e iniziate a impastare energicamente per circa 5-7 minuti. Lavorate l’impasto fino a quando diventa elastico e liscio.
  5. Formate una palla con l’impasto e copritela con un canovaccio umido. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo permetterà al glutine di rilassarsi e renderà l’impasto più facilmente lavorabile.
  6. Dividete l’impasto in 4 parti e stendetelo con un mattarello su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di un paio di millimetri.
  7. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Quando la padella sarà calda, cuocete le piadine una alla volta per circa 2-3 minuti su ciascun lato, fino a quando diventano leggermente dorate e si formano delle bolle.
  8. Ripetete il processo con le restanti piadine, impilandole su un piatto e coprendole con un canovaccio per mantenerle morbide e calde.
  9. Servite le piadine senza strutto appena cotte, farcitele a piacere con ingredienti come prosciutto cotto, formaggio, insalata, pomodori, rucola, olive e altro ancora. Piegatene a metà o arrotolatele su se stesse e gustatele calde.

LEGGI ANCHE: Piadina integrale senza lievito

Come riscaldare le piadine

Potete riscaldare le piadine in padella antiaderente a fuoco medio-alto per circa 1-2 minuti su ciascun lato. In alternativa, puoi riscaldarle sul grill o nel forno preriscaldato a 180°C per circa 5 minuti.

Conservazione

Dopo aver preparato le piadine, lasciale raffreddare completamente a temperatura ambiente. Successivamente, puoi avvolgerle individualmente in pellicola trasparente o metterle in un sacchetto per alimenti. Si consiglia di consumarle entro 2-3 giorni per preservare la loro freschezza.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...