Seguici su

Ricette

Salsa rosa: la ricetta perfetta con il pesce e non solo

Salsa rosa: la ricetta perfetta con il pesce e non solo

Preparare la salsa rosa è davvero semplice ma oltre a ketchup e maionese avrete bisogno anche di altri tre ingredienti. Ecco quali.

La salsa rosa, anche nota come salsa cocktail, è una salsa delicata originaria del Regno Unito che per via del suo sapore si sposa alla perfezione con il pesce. Ecco quindi svelato perché si tende a utilizzare quasi esclusivamente la salsa rosa per i gamberetti nella famosa, e anche un po’ datata, ricetta del cocktail di gamberi.

Dobbiamo però darvi un dispiacere: la salsa rosa fatta in casa non si prepara semplicemente mescolando maionese e ketchup, come un po’ tutti abbiamo fatto finora, ma aggiungendo anche altri tre ingredienti: la salsa worchester e il brandy. Ecco svelato il segreto per una salsa cocktail gustosa e aromatica! Vediamo insieme tutti i passaggi per realizzarla e alcune delle sue varianti più famose e anche la videoricetta.

Salsa rosa

Come preparare la ricetta della salsa rosa

Maionese per salsa rosa

1. Per prima cosa dedicatevi alla maionese. Riunite nel bicchiere del mixer a immersione il tuorlo, il succo di limone, un pizzico di sale e uno di pepe. Iniziate a frullare e versate a filo l’olio di semi. Noterete che in breve tempo il composto comincerà a montare, l’importante e aggiungere sempre l’olio pianissimo.

Terminare salsa rosa

2. Una volta pronta la maionese il grosso del lavoro è fatto. Unite il ketchup, la salsa worchester e il brandy, mescolate e il gioco è fatto. Lasciatela mezz’oretta in frigo e poi la vostra salsa rosa è pronta per essere utilizzata.

Oltre a questa salsa rosa semplice, potete prepararne alcune varianti. Tra le più famose c’è quella che sostituisce il brandy con il whisky ma è ottima anche la ricetta spagnola aromatizzata al succo di arancia. Insomma, piccoli dettagli che però vanno a modificare il sapore finale della ricetta.

Ma ora che avete preparato l’incredibile salsa non resta che portare in tavola un grande classico: il cocktail di gamberi!

Conservazione

La salsa rosa si conserva in frigorifero fino a 4-5 giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...