Seguici su

Ricette

Buonissimo sformato di cavolfiore e besciamella: la ricetta!

Buonissimo sformato di cavolfiore e besciamella: la ricetta!

Lo sformato di cavolfiore è un piatto ricco e invitante, che fa venire l’acquolina in bocca al solo profumo.

Oggi prepariamo un meraviglioso sformato di cavolfiore, una ricetta molto semplice e ma decisamente gustosa se volete portare in tavola un piatto rustico e ricco. Questa preparazione può essere insaporita con tantissimi ingredienti differenti, che si aggiungono agli ingredienti base: cavolfiore, besciamella, uova e formaggio.

Noi oggi abbiamo deciso di inserire del prosciutto cotto, ma potete anche optare per altri affettati, oppure provare con delle olive, dei capperi o persino del tonno. Seguite la ricetta base e operate tutte le modifiche deliziose che vi piacciono!

Sformato di cavolfiori

Preparazione della ricetta dello sformato di cavolfiore al forno

  1. Prima di tutto, partite dal cavolfiore, lavatelo accuratamente e tagliate le cimette.
  2. A questo punto cuocetele a vapore per circa 10-15 minuti o lessatele in acqua bollente per circa 5-10 minuti.
  3. In una ciotola, mescolate le uova con la besciamella fatta in casa e preparate il cavolfiore schiacciandolo con una forchetta.
  4. Mescolate la crema grossolana di cavolfiore con il composto di besciamella e uova, sale, pepe e un po’ di formaggio grattuggiato.
  5. Imburrate una pirofila da forno e riempitela, poi concludete con una spolverata di formaggio e cuocete alla temperatura di 180°C per circa una mezz’ora. Quando sulla superficie si sarà formata una crosticina, il vostro formato sarà pronto da portare in tavola.
  6. Fatelo raffreddare leggermente e servitelo. Buon appetito!

Ed ecco una videoricetta molto simile al nostro antipasto goloso:

Le varianti dello sformato di cavolfiore e qualche differenza

Potete arricchire in tantissimi modi la vostra ricetta di questo timballo di cavolfiore, ad esempio vi consigliamo di aggiungere un po’ di cubetti di prosciutto cotto al composto per renderlo ancora più sfizioso, oppure aggiungere all’interno della mozzarella ben scolata in modo da avere una sorpresa filante a ogni morso. Oppure potete preparare uno sformato di cavolfiore light e senza besciamella, dovrete solo ometterla e procedere con la ricetta senza altri intoppi. Il gusto sarà meno rotondo e goloso, ma è fatto apposta per chi vuole tenere sotto controllo la linea senza rinunciare a questo piatto.

C’è poi, anche, la variante dello sformato di cavolfiore con patate, sostanziosa e buona. Non dovrete fare altro che bollire 2-3 patate in acqua, per circa 20-30 minuti o comunque fino a quando non le trapasserete facilmente con una forchetta. A questo punto spellatele, lasciatele intiepidire e mescolatele ai cavolfiori schiacciati e al resto degli ingredienti.

In ultimo, in molti chiamano questo piatto anche tortino di cavolfiore, si tratta infatti della medesima portata. Non dovete aggiungere farina alla ricetta ma potete sempre personalizzarlo con aromi e gusti diversi dal solito (ad esempio sta benissimo anche l’aggiunta di un po’ di briciole di salsiccia abbrustolite in padella).

Provate anche tutte le nostre ricette con il cavolfiore: da leccarsi i baffi!

Conservazione

Consigliamo di consumare questa ricetta facile entro 1-2 giorni dalla sua realizzazione e cottura. Conservate la pirofila in frigo, ben coperta dalla pellicola trasparente, e al bisogno scaldatela in forno per qualche minuto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...