Seguici su

Ricette

Frittelle alla crema: la ricetta di Carnevale per prepararle ripiene

Frittelle alla crema: la ricetta di Carnevale per prepararle ripiene

Preparatevi perché con le frittelle alla crema accade la stessa cosa delle ciliegie: una tira l’altra! Ecco la nostra ricetta per prepararle.

Le frittelle alla crema vengono spesso considerate solo quando si parla dei dolci di Carnevale. In realtà, queste delizie fritte, ripiene di crema pasticcera e passate nello zucchero vengono preparate anche in altri periodi dell’anno. Il motivo lo scoprirete solo dopo averne assaggiata una. E poi un’altra, e via dicendo fino a che non ci sarà più traccia delle vostre frittelle ripiene alla crema!

La ricetta è abbastanza semplice e vi permette senza fatica di preparare delle frittelle di Carnevale ripiene da fare invidia alla pasticceria. Per farlo occorre dapprima preparare la classica pasta choux, quella dei bignè per intenderci, che poi una volta fritta si gonfierà rimanendo vuota all’interno. È proprio li che noi andremo a mettere la farcitura per ottenere la frittelle con crema pasticcera che tanto stiamo aspettando.

Frittelle alla crema

Come preparare la ricetta delle frittelle alla crema

  1. Per preparare la ricetta delle frittelle ripiene cominciate dalla crema pasticcera. Scaldate il latte con la stecca di vaniglia tagliata a metà per il lungo e i suoi semini.
  2. A parte, con una frusta, sbattete i tuorli con 100 g di zucchero e 30 g di amido di mais.
  3. Una volta che il latte avrà raggiunto il bollore, versatelo sulle uova, sempre mescolando bene, e rimettete sul fuoco ricordandovi di togliere la bacca. Dalla ripresa del bollore ci vorranno pochi minuti per ottenere la giusta consistenza della crema.
  4. Fatela raffreddare e trasferitela in una tasca da pasticcere munita di bocchetta a siringa.
  5. Ora potete dedicarvi all’impasto delle frittelle. Scaldate l’acqua in un pentolino e quando avrà raggiunto il bollore aggiungete il burro, un pizzico di sale e 50 g di zucchero. Profumate con la scorza del limone.
  6. Toglietelo dal fuoco e unite la farina setacciata, mescolando con una spatola da cucina.
  7. Rimettete poi sul fuoco e lasciate cuocere l’impasto fino a che non comincerà a staccarsi dalle pareti, formando una patina biancastra sul fondo.
  8. Unite le uova, una alla volta aspettando che la precedente si sia assorbita, sempre mescolando, fino a ottenere un composto piuttosto colloso.
  9. Scaldate ora una pentola con abbondante olio di semi e quando avrà raggiunto i 170°C cominciate a friggere le frittelle. Aiutatevi con due cucchiaini in modo che non siano troppo grandi: i cottura tenderanno a crescere molto, proprio come i bignè.
  10. Quando saranno ben dorate da entrambe le parti, scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente.
  11. Farcite ora le frittelle, siringando la crema all’interno, poi passatele nello zucchero semolato (o a velo) e servitele. Appena fatte sono ancora più buone ma siamo sicuri che questo già lo sapete!

Ed ecco una videoricetta perfetta per non sbagliare neanche un passaggio nella preparazione del dolce:

Se amate questi dolci fritti vi consigliamo di provare anche le frittelle di Carnevale (sono strepitose!) e le frittelle dolci!

Conservazione

Le frittelle alla crema si conservano massimo un paio di giorni. Non sono infatti adatte per essere messe in frigorifero e fuori la presenza della crema le rende facilmente deperibili. Se però vi accorgete che per voi sono troppe, non farcitele tutte: conservate le frittelle a parte, in un sacchetto, e la crema in frigorifero farcendole mano a mano.


3.8/5


(16 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...