Seguici su

Prodotti tipici

Missoltini con polenta: la ricetta di Como

Missoltini con polenta: la ricetta di Como

I missoltini con polenta sono un prodotto tipico della cucina comasca di origine molto antica. Ecco la ricetta di questo secondo di pesce.

I missoltini essiccati sono una ricetta tipica comasca preparata fin dai tempi del Medioevo. Si ottengono dall’essiccazione dell’agone, un pesce di acqua dolce tipico del lago di Como. In origine questo pesce, pescato sui fondali sassosi tra giugno e luglio, veniva poi essiccato al sole così da poterlo conservare per tutto l’anno. Oggi la tecnica è cambiata ma non si è mai smesso di preparare i missoltini con polenta, un piatto immancabile nei ristoranti della zona.

Inseriti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, per la preparazione dei missoltini si utilizzano agoni, di dimensioni medio piccole. Quelli più grandi infatti vengono chiamati bastard in dialetto locale e sono troppo spinosi per essere utilizzati.

Missoltini con polenta

Come preparare la ricetta dei missoltini con polenta

  1. Per prima cosa portate a bollore l’acqua con una manciata di sale grosso. Versate poi la farina di mais poca per volta, mescolando con una frusta da cucina per evitare la formazione di grumi.
  2. Regolate la fiamma in modo che la polenta sobbolla appena e iniziate la cottura. Ci vorranno all’incirca 45 minuti.
  3. Nel frattempo dedicateci al pesce essiccato e salato. Lavate i missoltini in una ciotola di acqua acidulata con qualche cucchiaio di aceto di vino in modo da rimuovere parte del suo sapore salato e del grasso che li ricopre.
  4. Scaldate una bistecchiera o una padella antiaderente cuocete i missoltini 2 minuti per lato.
  5. Con l’aiuto di un coltello poi grattate le squame. Potete decidere di tagliarli a metà e privarli della lisca (e della testa) oppure di servirli interi con l’aggiunta di qualche cucchiaino di emulsione realizzata con olio extravergine di oliva e aceto di vino.
  6. Servite i missoltini caldi con la polenta. A piacere quest’ultima può essere preparata in anticipo e grigliata.

Un altro modo per servire questo piatto tipico italiano è di far raffreddare completamente la polenta cotta, tagliarla a pezzettoni e farla abbrustolire nella bistecchiera o padella in cui avrete scaldato il pesce. Adagiate sul piatto prima le fette di polenta e poi i missoltini caldi, infine servite.

Date un’occhiata a tutti i nostri consigli per preparare una polenta perfetta. Trattandosi di un piatto semplice infatti merita qualche attenzione in più!

Conservazione

Potete conservare i missoltini con polenta in frigorifero, coperti da pellicola, per 2-3 giorni. Riscaldateli in padella prima di consumarli.

Cosa sono i missoltini

I missoltini sono i pesci del Lago di Como, gli agoni, che vengono essiccati e salati attraverso un processo piuttosto complesso. Questi pesci di acqua dolce richiedono una preparazione accurata: devono essere essiccati in forni speciali, controllati per garantire la massima igiene. Questo metodo moderno sostituisce l’essiccazione tradizionale al sole, assicurando l’integrità sanitaria e organolettica del prodotto.

Una volta essiccati, i pesci venivano inseriti nella misolta, un contenitore di legno o latta, insieme a foglie di alloro. Un coperchio pesante, talvolta pesato con dei sassi, li comprimeva per eliminare l’aria e l’olio eventualmente fuoriuscito.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...