Seguici su

Prodotti tipici

Spaghetti alla Nerano, un piatto ricco di storia

Spaghetti alla Nerano, un piatto ricco di storia

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto con le zucchine semplice da preparare ma molto saporito grazie alla presenza del Provolone.

Le ricette della tradizione italiana hanno tutte una storia: la loro nascita richiama eventi, periodi particolari o necessità regionali. Gli spaghetti alla Nerano non fanno certo eccezione e quanto stiamo per raccontarvi ne è la prova. Nati attorno agli anni Cinquanta nell’omonimo paese della costiera amalfitana per mano di Maria Grazia, titolare di un ristorante aperto ancora oggi, racchiudono tutti i sapori campani. La donna, partendo da un piatto di pasta con zucchine fritte, ha aggiunto del provolone del monaco, tipico della zona e dalla sapidità variabile in base al grado di stagionatura, per rendere il piatto non solo cremoso, ma anche più saporito.

Il successo è stato immediato e nel giro di poco lo spaghetto alla Nerano è diventato un piatto tipico della regione. Scopriamo insieme come si prepara e qualche segreto che nessuno mai vi dirà per ottenere il giusto equilibrio di sapori e consistenze.

Pasta alla Nerano

Come preparare gli spaghetti alla Nerano con la ricetta originale

  1. Per prima cosa lavate le zucchine, privatele dei due estremi e affettatele molto sottilmente (circa 2 mm). Per un lavoro migliore vi consigliamo di aiutarvi con una mandolina.
  2. Versate in una padella di ferro (ma anche antiaderente) due dita di olio di semi e portatelo a 170°C.
  3. Friggete le zucchine tuffandole nell’olio poche per volta in modo che la temperatura non si abbassi eccessivamente; non appena risulteranno dorate e croccanti, scolatele con una schiumarola.
  4. Passatele su carta da cucina per rimuovere l’unto in eccesso.
  5. A questo punto mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Per fare la pasta alla Nerano vanno bene tutti i formati, ma a nostro parere gli spaghetti hanno tutto un altro fascino.
  6. A parte, in una padella, rosolate i due spicchi di aglio nell’olio prestando attenzione a non farli bruciare e a non raggiungere il punto di fumo.
  7. Scolate la pasta con le pinze da cucina direttamente nella padella con metà delle zucchine fritte.
  8. Immergete con una schiumarola le restanti zucchine in acqua bollente, poi aggiungete anch’esse in padella. Questo passaggio serve a reidratarle e creare un piacevole gioco di consistenze.
  9. Aggiungete in padella il provolone grattugiato fine, mezzo mestolo di acqua di cottura e infine le foglie di basilico fresco.
  10. Mantecate girando energicamente e servite ben caldo completando lo spaghetto alla Nerano con una macinata di pepe nero.

Vi consigliamo di provare anche la pasta alle zucchine, un primo piatto che nella sua semplicità è in grado di mettere d’accordo tutti e tutti i nostri primi piatti veloci!

Conservazione

La pasta e zucchine alla Nerano non è un piatto adatto alla conservazione. Vi consigliamo di consumarlo appena fatto ma se vi dovesse avanzare potete tenerlo in frigorifero per un paio di giorni. Per ripristinarne la cremosità, si consiglia di scaldarlo in padella con una noce di burro.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...