Seguici su

Ricette

Prepariamo la ricetta degli gnocchi di zucchine senza glutine

Prepariamo la ricetta degli gnocchi di zucchine senza glutine

Come preparare gli gnocchi di zucchine senza glutine? Ecco la ricetta della variante con farina di riso, perfetta anche per gli intolleranti!

Gli gnocchi di zucchine senza glutine, rispetto alla classica ricetta sono preparati con un impasto a base di zucchine uova e farina di riso. Quest’ultima è una dei prodotti che possono sostituire la farina di frumento contenente glutin per i celiaci. E’ comunque molto importante verificare che l’assenza di glutine sia specificata sulle confezioni dei prodotti utilizzati in modo da evitare pericolose contaminazioni.

Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione!

Gnocchi di zucchine senza glutine

Preparazione degli gnocchi di zucchine senza patate e glutine

  1. Innanzitutto, lavate bene le zucchine sotto acqua fredda corrente poi lessatele in acqua bollente leggermente salata. Scolate le zucchine al dente, mondatele e tagliatele a tocchetti.
  2. Asciugatele e tamponandole con carta da cucina o con un canovaccio pulito poi passatele con il passaverdure (tenendone qualcuna da parte per la decorazione finale). Versate la purea di zucchina in una casseruola (tenendone da parte due cucchiai), mettete sul fuoco e fate cuocere per fare asciugare bene la crema. Versate poi tutto all’interno di una zuppiera e lasciate intiepidire.
  3. A parte fate scaldare in padella un filo d’olio fate scottare le zucchine e la crema rimasta che vi servirà per condire il piatto.
  4. Unite alla crema intiepidita l’uovo, un pizzico di sale e il Parmigiano grattugiato. Mescolate in modo da amalgamare gli ingredienti poi iniziate ad aggiungere la farina un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto sodo e se necessario aggiungete anche altri due cucchiai di parmigiano grattugiato o altra farina di riso.
  5. Dividete l’impasto ottenuto in bastoncini e tagliateli a tocchetti.
  6. Fate cuocere gli gnocchi così ottenuti in acqua bollente salata, scolateli man mano che vengono a galla e condite a piacere. Noi vi consigliamo delle zucchine in padella!

Per un altra ricetta senza glutine, potete preparare gli gnocchi di grano saraceno!

Conservazione

Se cotti gli gnocchi vanno consumati subito, servendoli conditi e belli caldi in tavola. A crudo invece potete conservarli per circa 2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore apposito con coperchio a chiusura ermetica. Se decidere di conservarli vi raccomandiamo attenzione poiché l’impasto è molto delicato e potreste rischiare che si attacchino l’uno l’altro.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...