Seguici su

Prodotti tipici

Salsa di pinoli, la ricetta originale ligure

Salsa di pinoli, la ricetta originale ligure

La salsa di pinoli è una ricetta tipica ligure poco conosciuta fuori dai confini regionali. Vediamo come si prepara con la ricetta classica.

C’è una ricetta tipica genovese che davvero pochi conoscono. È la salsa di pinoli, anche nota come sarsa de pigneau in dialetto locale. Si tratta di una ricetta della cucina ligure ottima per condire la pasta e preparata grossomodo come il pesto di noci.

Qui però le noci sono sostituiti dai pinoli, un pregiato ingrediente che già trova impiego nella preparazione del pesto. In sostanza dovrete frullare, o meglio ancora pestare, i pinoli insieme ad aglio, mollica di pane ammollata e strizzata nel latte, maggiorana, parmigiano e prescinseua, un formaggio tipico ligure. Curiosi di scoprire come si prepara questo prodotto tipico?

salsa di pinoli

Come preparare la ricetta salsa di pinoli

  1. Per prima cosa mettete in ammollo il pane nel latte.
  2. Pestate poi nel mortaio oppure frullate in un robot da cucina aglio e pinoli fino a ottenere una pasta. Aggiungete quindi le foglioline di maggiorana, il pane strizzato, il parmigiano grattugiato e la prescinseua che potete sostituire in questa ricetta con della panna.
  3. Lavorando il tutto con il mortaio, oppure frullando, versate a filo l’olio fino a ottenere la caratteristica consistenza del pesto poi aggiustate di sale. Potrete poi regolarla ulteriormente aggiungendo dell’acqua di cottura della pasta.

Abbiamo già citato nell’introduzione un’altra salsa tipica della Liguria, il pesto. Sicuri di sapere esattamente come si prepara?

Conservazione

La salsa di pinoli si conserva in frigorifero per qualche giorno ma è anche possibile congelarla, già porzionata, fino a 3 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...