Seguici su

Ricette

Gnocco fritto senza glutine: facile e pronto in poche mosse

Gnocco fritto senza glutine: facile e pronto in poche mosse

Avete voglia di aperitivo? La ricetta dello gnocco fritto senza glutine è la scelta che fa per voi. Buoni e perfetti da accompagnare con salumi e formaggi.

Insieme alle crescentine o tigelle, anche lo gnocco fritto rappresenta un prodotto tipico emiliano che può essere utilizzato al posto del pane. Questo gnocco rustico emiliano è costituito da una pasta fritta di forma rettangolare o, talvolta, anche circolare, davvero unica nel suo genere. Ma come è possibile gustare questa ricetta della tradizione? Oggi vi proponiamo lo gnocco fritto senza glutine che generalmente, come quello classic, viene farcito con salumi, ma è ottimo anche per accompagnare i formaggi e marmellate.

Quando diventa freddo alcuni amano mangiarlo a colazione intinto nel caffè latte. Per la sua preparazione occorrono ingredienti molto semplici, anche se possono variare in base alla località in cui ci si trova. Tra le ricette senza glutine questa è senz’altro una delle più golose. Per preparare lo gnocco fritto gluten free abbiamo utilizzato un mix di farine adatte alla preparazione del pane senza glutine. La realizzazione è abbastanza semplice e veloce, ma occorre avere un po’ di pazienza per la lievitazione. Per questa ricetta potete scegliere se utilizzare lo strutto o l’olio di oliva, le dosi non cambiano. Ecco, allora, come preparare passo passo questo gnocco fritto senza glutine.

Gnocco fritto senza glutine

Preparazione dello gnocco fritto senza glutine

  1. Il primo passo per preparare questa deliziosa ricetta dello gnocco fritto gluten free è quello di setacciare la farina all’interno di una ciotola in modo tale che non si formino grumi durante la preparazione.
  2. In una ciotola piccola, invece, fate sciogliere il lievito di birra fresco con 50 ml di acqua (metà del totale) e il cucchiaino di zucchero e di miele.
  3. Una volta sciolto, aggiungete anche un cucchiaio di farina prelevato dal totale, mescolate e lasciate riposare questo composto per 30 minuti coperto da pellicola.
  4. Trascorso il tempo necessario, il composto sarà raddoppiato o triplicato di volume. Trasferitelo in una terrina più grande e unite anche la farina precedentemente setacciata, lo strutto o l’olio, l’acqua e il sale. Cominciate ad impastare.
  5. Spostate l’impasto su un piano da lavoro ben infarinato e con l’aiuto di un matterello ottenete una sfoglia spessa circa 3 millimetri. Con una rotella ottenete dei quadrati o dei rombi.
  6. Disponeteli su un canovaccio pulito e asciutto e copriteli con un foglio di carta forno. Lasciateli riposare per un’ora e mezza circa.
  7. Dopodiché, posizionate sul fuoco una pentola dai bordi alti e mettete a scaldare l’olio di semi. Quando l’olio sarà pronto, fate friggere 2 o 3 pezzi alla volta per circa 2 o 3 minuti per lato. Dovranno risultare gonfi e dorati. Lasciateli riposare 15 minuti prima di farcirli per farli ammorbidire un po’ e gustate!

Conservazione

Se vi avanzassero degli gnocchi fritti, potete conservarli per massimo 1 giorno all’interno di un contenitore ermetico. E se non avete intolleranze non lasciatevi scappare la ricetta classica!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...