Seguici su

Prodotti tipici

Ratatuia di verdure, la ricetta originale italiana

Ratatuia di verdure, la ricetta originale italiana

La ratatuia di verdure è una versione nostrana del classico francese, resa più saporita dall’aggiunta di capperi, acciughe e aceto.

Direttamente dalla vicina Francia è arrivata nella zona compresa tra Basso Piemonte e Liguria la ricetta della ratatuia. Questo piatto, che sembra dal nome una semplice italianizzazione della ratotouille, in realtà si differenzia dal fratello maggiore per via di alcuni ingredienti. Nella ratatuia di verdure ci sono le acciughe e i capperi e il tutto viene insaporito con l’aceto e, talvolta con lo zucchero, in modo da ottenere un piacevole agrodolce.

Un’altra differenza è l’aggiunta dei fagiolini, che non si trovano nella ricetta tradizionale, e delle carote. Insomma, la versione italiana dello stufato di verdure è più ricca e saporita ma sempre insaporita con il basilico.

Ratatuia di verdure

Come preparare la ricetta della ratatuia di verdure

  1. Per prima cosa pulite tutte le verdure. Sbucciate le patate e le carote e tagliatele a dadini. Tagliate a dadini anche peperoni dopo averli privati del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni. Rimuovete le estremità dei fagiolini e tagliateli a metà.
  2. Sbucciate la cipolla, affettatela finemente e rosolatela in padella con un giro abbondante di olio.
  3. Unite quindi patate e carote e fate cuocere 5 minuti. Incorporate i fagiolini e i peperoni, unite il concentrato di pomodoro (o 2 pomodori tagliati a dadini e privati dei semi) e lasciate cuocere con il coperchio per 30 minuti o fino a che le patate non saranno tenere. Se necessario potete aggiungere uno o due mestoli di acqua. Regolate di sale e pepe.
  4. Nel frattempo tritate capperi e acciughe e uniteli all’aceto. A piacere, se amate l’agrodolce, potete aggiungere anche 1 cucchiaio di zucchero.
  5. Una volta che la ratatuia è pronta unite la mistura appena preparata e fate evaporare l’aceto a fiamma vivace, mescolando. Profumate con il basilico fresco spezzettato con le mani e servite.

Conservazione

La ratatuia piemontese o ligure che sia, si mantiene per 2-3 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Potete anche congelarla, già porzionata, fino a 6 mesi.

Origine e storia

Sebbene si senta parlare di ratatuia ligure e ratatuia piemontese come due ricette distinte, non è chiaro quali siano realmente le differenze tra le due. Nate entrambe dalla ratatouille francese, non dimentichiamo che Nizza era il porto del Piemonte, della versione più tradizionale mantengono solo la cottura delle verdure tanto è che alcune versioni liguri prevedono l’aggiunta delle zucchine trombetta, tipiche della regione.

Di certo rimane il legame con il termine francese touiller e l’occitano ratatolha che rievocano l’atto di mescolare. C’è da dire poi che i puristi cuociono le verdure separatamente per poi unirle alla fine così da mantenere tutti i sapori ben divisi. Questa filosofia poco si sposa con la cucina pratica dei giorni nostri quindi non stupisce che ormai nessuno più la prepari così.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...