Seguici su

Prodotti tipici

Palacinka: la ricetta originale del dolce ungherese simile alle crepes

Palacinka: la ricetta originale del dolce ungherese simile alle crepes

La palacinka di origine ungherese è un dolce simile alle crepes. Servite con marmellata o cioccolato sono davvero strepitose.

La palacinka è un dolce tipico ungherese diffuso anche in altre zone europee, soprattutto nei territori della ex Jugoslavia, della Croazia e della Slovenia. In Italia, si trova soprattutto a Trieste, città di confine che ha adottato alcuni dei piatti tipici che ne hanno segnato la storia.

Per preparare la palacinka con la ricetta originale si utilizzano pochi ingredienti come uova, farina, latte e zucchero. Il risultato è una pastella liscia, cotta in padella proprio come se fosse una crêpes e servita con un ripieno di marmellata o cioccolato. La differenza tra crepe e palacinke sta nell’assenza del burro in queste ultime: prepariamole insieme!

Palacinka

Come preparare la ricetta delle palacinke

  1. Come prima cosa rompete le uova in una ciotola.
  2. Unite quindi la farina e mescolate bene.
  3. A questo punto versate a filo il latte, mescolando con una frusta da cucina in modo da evitare la formazione di grumi.
  4. In ultimo, aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale. Il risultato sarà una pastella piuttosto liquida che andrà lasciata riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di procedere alla preparazione.
  5. Trascorso il tempo di riposo, ungete una padella con un filo di olio. Quando comincerà a sfrigolare, versate un mestolino di pastella e roteate la padella in modo da distribuirla e formare uno strato sottile.
  6. Non appena i bordi inizieranno a sollevarsi, girate la palacinka e proseguite la cottura per un altro minuto.
  7. Tenete in caldo le palacinke e servitele farcite a piacere con creme o marmellate (la tradizione vorrebbe la marmellata di prugne fatta in casa) oppure in purezza, giusto con una spolverata di zucchero a velo.

Vi lasciamo un breve video che illustra tutti i passaggi per realizzare la ricetta. Le dosi, come sempre accade con le preparazioni tipiche, variano di famiglia in famiglia.

Tra gli altri dolci ungheresi che vi consigliamo di provare ci sono i kurtos, dei maxi rotoli simili a cannoncini tradizionalmente cotti alla brace e serviti durante l’inverno come street food.

Conservazione

Le palacinke, una volta cotte, si mantengono ben coperte da pellicola per un paio di giorni. Vi consigliamo di riporle in frigorifero e scaldarle brevemente in padella prima di servirle.

Origine e storia della palacinka

Come per le crepes, anche per le palacinke è difficile ricostruire la storia. Secondo alcuni storici, un’antenata di questa ricetta risalirebbe addirittura al 7000 a.C. quando i cereali venivano frantumati, mischiati con acqua e cotti su una pietra rovente.

Dobbiamo però aspettare molti millenni prima che una ricetta davvero paragonabile alla palacinka prenda vita. Nel 350 a.C. i poeti greci iniziano a parlare dei plakous, mentre nel 150 a.C. Catone il Censore introduce la ricetta delle placente, nome latino utilizzato per indicare le focacce.

Da quel momento, insieme ai Romani stessi, la ricetta si diffonde in tutta Europa trovando terreno fertile soprattutto nei Balcani. In Italia invece è famosa la palacinka friulana tipica di Trieste, mentre nel resto del paese preparazioni simili prendono il nome di crespelle.


4.3/5


(3 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...