Seguici su

Ricette

Scopri la ricetta dei crackers: uno tira l’altro!

Scopri la ricetta dei crackers: uno tira l'altro!

Buonissime sfoglie croccanti di pasta, ideali come spuntino o per un aperitivo: ecco la ricetta per preparare i crackers!

Preparare i crackers è davvero più facile a farsi che a dirsi. Bastano pochi e semplici ingredienti per ottenere delle sfoglie croccanti che non hanno nulla da invidiare ai ben noti prodotti confezionati. Preparare pane, focacce, grissini e altri alimenti di questo tipo è sempre una grande soddisfazione e anche in questo caso potete dare libero sfogo alla fantasia. Queste fragranti sfoglie salate sono ottime al naturale, ma nulla vi vieta di aromatizzarle come più preferite.

Qualche idea? Potete arricchire la superficie o direttamente l’impasto con erbe aromatiche tritate, olive tritate, pepe, semi di papavero o di girasole. Siete pronti per mettere le mani in pasta?

Cracker fatti in casa

Preparazione dei crackers fatti in casa

  1. Fate sciogliere il lievito in acqua a temperatura ambiente.
  2. Versate la farina in una ciotola abbastanza capiente, realizzate la forma a fontana facendo un buco al centro poi unite l’acqua, il sale e l’olio di oliva.
  3. Impastate con le mani fino a quando non avrete ottenuto un panetto morbido, liscio e compatto.
  4. Coprite l’impasto con un panno pulito e lasciate lievitare per circa 2 ore.
  5. Trascorso questo tempo, stendete l’impasto con il mattarello o con la macchina tira pasta fino ad avere una sfoglia dello spessore di 1-2 mm circa.
  6. Con gli stampi per biscotti o una semplice con una rotella, ricavate i cracker realizzando le formine che più preferite. Adagiate le sfoglie di pasta su una teglia ricoperta con carta forno.
  7. Se non volete che si formino delle bolle d’aria durante la cottura consigliamo di bucherellate la pasta, altrimenti potete anche lasciarli rustici.
  8. Spennellate la superficie con un velo d’acqua e sale e infornate a 200°C per 12 minuti o comunque fino a farli dorare.
  9. A cottura ultimata, togliete dal forno e fate raffreddare a temperatura ambiente.

Questa è la ricetta base, poi voi potete aromatizzarli come meglio preferite: aggiungendo all’impasto delle erbe aromatiche, delle spezie o, perché no, una puntina di concentrato di pomodoro. Oppure, perché no, anche una versione con i semi.

Crackers veloci senza lievito

È possibile preparare anche una versione più veloce di questo spuntino croccante, ovvero i cracker senza lievitazione. Per prepararli dovrete semplicemente omettere il lievito e, una volta formato il panetto liscio, vi basterà lasciar riposare l’impasto 30 minuti e poi passare alla preparazione e cottura degli stessi.

Per non perdere neanche un passaggio ecco una videoricetta di questa seconda versione, questa volta aromatizzati con il timo:

Conservazione

Conservate questi snack salati per circa 4-5 giorni dentro una busta di carta o in un contenitore apposito con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3.7/5


(3 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...