Seguici su

Ricette

Crostini di pane per zuppe e vellutate: ottimi in forno e in padella

Crostini di pane per zuppe e vellutate: ottimi in forno e in padella

Preparare i crostini con il pane raffermo è davvero semplice. Ecco i nostri consigli per realizzarli in forno o in padella (e non solo).

I crostini di pane sono ottimi per rendere zuppe e vellutate ancor più ricche e sostanziose. Succede però che un po’ per pigrizia un po’ per noncuranza, si finisce con il comprarli già pronti. Eppure preparare i crostini di pane fatti in casa è semplice e rappresenta un ottimo modo di utilizzare il pane avanzato da qualche giorno.

Vi garantiamo infatti che una volta scoperto come fare i crostini di pane smetterete di acquistarli. Per questo scopo infatti vanno ugualmente bene pancarrè e pagnotte, purché tagliati a tocchetti uniformi. Vi sveleremo poi come ottenere degli ottimi crostini al forno e in padella, ma anche come sfruttare la friggitrice ad aria e il forno a microonde per ottenere un risultato eccellente.

crostini di pane al forno

Come preparare la ricetta dei crostini di pane in padella

  1. Per prima cosa, se utilizzate una pagnotta, rimuovete la crosta e tagliatela prima a fette e poi a cubetti. Nel caso di pane già affettato invece è sufficiente tagliarlo a cubetti.
  2. Condite il pane con l’olio e un pizzico di sale e cuoceteli in padella a fiamma vivace per 5 minuti, mescolando spesso perché tendono a bruciarsi piuttosto velocemente.
  3. Una volta che i vostri crostini croccanti saranno pronti, trasferiteli su un piatto e fateli raffreddare prima di utilizzarli come meglio desiderate.

Potete anche preparare dei crostini di pane aromatizzati semplicemente aggiungendo in padella delle erbe aromatiche, meglio se tritate finemente, oppure delle spezie. Potete optare per 1 cucchiaino di rosmarino tritato oppure 1/2 cucchiaino di paprika (o altre spezie a piacere).

Crostini di pane al forno

  1. Per preparare i crostini di pane al forno gli ingredienti sono i medesimi. Togliete la crosta al pane, tagliatelo prima a fette e poi a dadini.
  2. Conditelo con olio e sale e allargatelo su una teglia rivestita di carta forno. A piacere, in questa fase, unite spezie o erbe aromatiche tritate finemente.
  3. Infornate a 200°C per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Crostini di pane in friggitrice ad aria

Come per il forno, anche in questo caso il procedimento è molto veloce e permette di ottenere dei dadini di pane estremamente croccanti. Cuoceranno infatti a 200°C per 3-4 minuti, agitando il cestello almeno un paio di volte. Vi lasciamo comunque tutti i dettagli sulla preparazione dei crostini di pane in friggitrice ad aria in un articolo a parte. Non perdetevelo perché vi sveliamo diversi modi per aromatizzarli e valgono per tutte le tecniche di cottura!

Crostini di pane fritti

Estremamente croccanti, i crostini di pane fritti si preparano scaldando prima l’olio in padella e aggiungendo solo in secondo momento il pane. Potete utilizzare sia l’olio di oliva oppure, per un sapore più delicato, anche dell’olio di semi. Il tempo di cottura è di circa 4 minuti avendo l’accortezza di girarli spesso per evitare che brucino. Fritti sono ottimi per arricchire le insalate.

Crostini di pane al microonde

Se ci avete già provato senza successo sappiate che per preparare i crostini di pane nel microonde ci sono un paio di trucchetti. Il primo consiste nell’utilizzare la funzione grill (senza è difficile renderli croccanti); il secondo invece consiste nel posizionare i crostini sull’apposita griglia in modo da evitare che in cottura la condensa rilasciata li renda molli. Conditeli con poco olio e cuoceteli in modalità grill per 6 minuti girandoli a metà del tempo.

Se cercate un’alternativa ai classici crostini per dare una nota croccante ai vostri piatti allora vi consigliamo di provare i ceci croccanti: sono strepitosi ma attenzione perché uno tira l’altro!

Crostini fatti in casa: consigli extra

  • Per preparare i crostini potete utilizzare il pane che preferite: integrale, filoni, baguette, casereccio, ai cereali, nero e addirittura il pancarrè purché abbia molta mollica.
  • Rimuovete la crosta per evitare che i crostini assumano un sapore amaro in cottura.
  • Il pane più adatto per i crostini è quello raffermo, vecchio di 2-3 giorni. Attenzione solo che non sia troppo duro o non riuscirete a tagliarlo.
  • I crostini sono buoni con le zuppe, le minestre, il minestrone e le insalate.
  • Una volta freddi i crostini sono ancor più croccanti.
  • I crostini di pancarrè si possono preparare con qualsiasi metodo ma fate attenzione perché le fette sono sottili e cuociono prima. Per questo è meglio tenere la temperatura di forno o friggitrice ad aria a 150°C.
  • Se non sapete come aromatizzare i crostini di pane ecco qualche idea: con il rosmarino sono ottimi per le vellutate (in particolare quella di ceci e di zucca), al peperoncino si sposano bene con il minestrone, spezie come curry, zenzero e curcuma stanno benissimo con le vellutate dal sapore più delicato, le erbe aromatiche come salvia e rosmarino invece sono perfette per le insalate. Si possono utilizzare sia le erbe aromatiche fresche che quelle essiccate.

Conservazione

I crostini si conservano in un sacchetto di carta per oltre 2 settimane.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...