Seguici su

Castagne

Castagne sciroppate al rum: la ricetta della conserva d’Autunno

Castagne sciroppate al rum: la ricetta della conserva d'Autunno

Semplici e gustose, le castagne sciroppate sono ottime da gustare in ogni occasione. Ecco la nostra ricetta al rum!

Tra i modi più diffusi di conservare le castagne c’è sicuramente l’usanza di metterle nello sciroppo di zucchero. Se però volete preparare una ricetta con le castagne più ricercata e dall’aroma intenso, allora non vi resta che realizzare le castagne sciroppate al rum.

Questa versione, più saporita delle tradizionali castagne sciroppate, è semplice da realizzare ma richiede un po’ di pazienza. Dovrete infatti prima cuocere tutte le castagne, quindi sbucciarle, preparare lo sciroppo e una volta distribuite nei vasetti, attendere che si formi sottovuoto. Il risultato però vi garantiamo che ripagherà tutti i vostri sforzi!

Castagne bollite

Come preparare la ricetta delle castagne sciroppate al rum

  1. Per preparare le castagne sciroppate incidete i frutti con un coltello a punta o con l’apposito utensile. È importante tagliare solo la buccia e non il frutto.
  2. Portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata e tuffate le castagne, calcolando 10 minuti di cottura dalla ripresa del bollore come si fa con le castagne bollite solo che in questo caso vanno cotte meno.
  3. Sbucciatele ancora calde, prelevandole dall’acqua una a una, e rimuovendo per bene anche la pellicina.
  4. Trasferite le castagne all’interno di vasetti di vetro sterilizzati senza premere troppo.
  5. Fatto questo, dedicatevi allo sciroppo. Mettete in una pentola lo zucchero, l’acqua, l’estratto di vaniglia e le scorze di limone e portate a bollore per 5 minuti.
  6. Unite quindi il rum, rimuovete le scorze di limone e versate lo sciroppo ancora caldo all’interno dei vasetti in modo da coprire le castagne.
  7. Chiudete immediatamente e capovolgete i vasetti fino al completo raffreddamento in modo che si formi il sottovuoto in maniera naturale. Se ciò non dovesse avvenire potete bollire i vasetti per 20 minuti assicurandovi che l’acqua copra i tappi per almeno 2 dita.
  8. Una volta freddi, trasferite i vasetti in dispensa e lasciateli riposare per almeno un mese prima di gustarli.

Le castagne al rum sono ottime da servire come fine pasto insieme al caffè oppure con il gelato per creare un dessert insolito ma delizioso. Se ben confezionati, rappresentano un ottimo regalo gastronomico per Natale: preparandoli a ottobre avranno tutto il tempo di riposare prima di essere degustate. Vi lasciamo anche un video dove si vedono tutti i passaggi per realizzarle.

Se preferite una variante adatta a tutti, anche ai più piccoli, vi consigliamo di optare per le più semplici castagne sciroppate. Potete aromatizzare lo sciroppo alla vaniglia oppure alla cannella o ancora sostituire 150 g di zucchero con 100 g di miele. Conferirà alla conserva un aroma particolare.

Conservazione

I vasetti di castagne al rum si mantengono in dispensa fino a un anno. Una volta aperti conservateli in frigorifero per massimo 2-3 settimane.


4/5


(3 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...