Seguici su

Ricette

Come fare il brodo di pollo con la ricetta della nonna

Come fare il brodo di pollo con la ricetta della nonna

Il brodo di pollo (o di gallina) è una ricetta base della cucina. Ecco come prepararlo in modo semplice con pochissimi ingredienti.

Il brodo di pollo, nella mentalità delle persone più anziane, è considerato la panacea di tutti i mali. Bastano i primi sintomi influenzali per spingere le nonne in cucina a preparare questo consommé dal colore chiaro, caldo e corroborante. Difficile dire se questo rimedio della nonna funzioni davvero, certo è che sapere come fare il brodo di pollo (o di gallina) non guasta.

Ottimo da solo, quando si è un po’ spossati e si è alla ricerca di qualcosa di nutriente ma leggero, questo brodo è ottimo anche per preparare risotti, minestrine per bambini oppure per servire della pasta all’uovo (magari fatta in casa) in brodo. Insomma, questa preparazione base della cucina è davvero versatile, ma come tutte le ricette più semplici richiede qualche attenzione durante la preparazione. Il rischio di ottenere un brodo pesante e difficile da digerire è sempre in agguato!

Brodo di pollo (o gallina)

Come preparare la ricetta del brodo di pollo

  1. Per preparare il brodo, cominciate pulendo per bene il pollo o la gallina fiammeggiando eventuali piume rimaste e sciacquandolo abbondantemente sotto acqua corrente.
  2. Asciugatelo poi con della carta da cucina e tenetela da parte.
  3. Mondate anche sedano, carota e cipolla e riduceteli a tocchetti di 3 cm circa.
  4. Adagiate in una pentola sufficientemente capiente il pollo e le verdure. Potete insaporire il brodo anche con del prezzemolo (meglio i gambi) o altre erbe aromatiche.
  5. Mettete sul fuoco e portate a bollore tenendo la fiamma vivace quindi riducetela e proseguite la cottura per 2 ore. Durante questo lasso di tempo schiumate frequentemente la superficie.
  6. Fate raffreddare e trasferite in frigorifero. Il giorno seguente rimuovete lo strato di grasso che si sarà solidificato sulla superficie, filtrate con un colino a maglie fini e servite.

Il brodo di pollo si può gustare in tazza o utilizzarlo per cuocere pasta anche ripiena e pastina. Il pollo lesso invece è un secondo piatto leggero, buono da gustare da solo, magari con della salsa verde o della maionese, oppure utilizzato per una deliziosa insalata di pollo.

Ecco un video con tutti i passaggi e alcune varianti rispetto alla ricetta classica. La nostra è la più semplice e saporita, ideale per tutte le ricette che richiedono un buon brodo.

Conservazione

Il brodo di pollo si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. È anche possibile congelarlo fino a 6 mesi porzionandolo all’interno di bottiglie di plastica o vetro. Attenzione solo a lasciare spazio a sufficienza da permettere al brodo di dilatarsi.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...