Seguici su

Ricette

Volete imparare a fare il ghee? Si tratta di un burro chiarificato che nasce in India e famoso nella cucina Ayurvedica

Volete imparare a fare il ghee? Si tratta di un burro chiarificato che nasce in India e famoso nella cucina Ayurvedica

Il ghee o ghi è un burro chiarificato nato in India e utilizzato nella medicina Ayurvedica. Come prepararlo a casa e i suoi valori nutrizionali.

Nella cucina tradizionale indiana è considerato un elisir di lunga vita ed è un elemento base della medicina Ayurvedica: stiamo parlando del ghee, un burro chiarificato realizzato con pochi e semplici passaggi che possono essere replicati facilmente anche a casa.

Le sue proprietà, come rivendica la medicina indiana, sono molteplici e viene considerato un vero e proprio integratore alimentare oltre che un preparato medicamentoso. Pensate che in un testo scritto dal medico ayurvedico vaidaya Charaka risalente al 1500 a.C. se ne consiglia l’utilizzo per per favorire la salute e rafforzare l’organismo, oltre che aumentare la memoria e l’intelligenza.

Una caratteristica fondamentale tuttavia è che è perfetto anche per intolleranti al lattosio. Il particolare processo produttivo infatti lo priva sia del lattosio che della caseina. Procediamo con ordine, vediamo prima la ricetta del burro ghee e poi passiamo alla sua composizione e proprietà.

Ingredienti

Per il ghee


  • Burro bio o di malga – 500 g



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Tagliate a cubetti il burro e fatelo sciogliere in un pentolino (controllate che la fiamma sia bassa perchè non si bruci).

2

Man mano che il burro si scioglie noterete che si formerà una patina bianca in superficie, eliminatela con un cucchiaio o una schiumarola. Continuate a eliminare la caseina che si separa dal resto del grasso fino a che il burro non sarà limpido. In sostanza dovrete continuare a schiumare il liquido.

3

A un certo punto noterete che non si formeranno più bollicine e il liquido inizierà a scurire (con una pentola di acciaio sarà più semplice capire quando è pronto). Lasciatelo ancora qualche minuto sul fuoco quindi versatelo in un barattolo di vetro sterilizzato e filtrate il liquido all’interno con una garza. Lasciate raffreddare e poi chiudete il barattolo

In questo video potete vedere tutte le fasi di preparazione del ghee.

Ecco pronto il vostro ghee (o ghi) che, come già detto, non è altro che burro chiarificato di alta qualità.

Conservazione

Non contenendo acqua è più simile a un olio che a un burro pertanto non si corre il rischio di formazione di cariche batteriche. Tuttavia vi consigliamo di conservare il barattolo di ghee in frigorifero (se lo avete realizzato in casa), se invece ne avete acquistato uno preconfezionato potete lasciarlo anche fuori frigo (ma vi consigliamo di controllare ugualmente le indicazioni sull’etichetta). Pensate che una credenza indiana dice che più il ghee è vecchio più è buono.

Composizione e proprietà del ghee o burro chiarificato

Il ghee ha eliminato la parte proteica e l’acqua nel suo processo di chiarificazione, quindi è composto per il 99% da grassi (per 100 g di prodotto infatti le calorie sono circa 900 contro le 760 kcal del burro classico). Nonostante questa notizia potrebbe non far esultare coloro che tengono alla linea, dobbiamo spezzare una lancia a suo favore. È infatti ricco di acidi grassi saturi, che difficilmente vengono immagazzinati ma si trasformano facilmente in energia. Per questo una delle proprietà del ghee è la sua alta digeribilità.

Questo burro apporta molte vitamine liposolubili come la vitamina A, D, E, K e una buona percentuale di antiossidanti utili per combattere i radicali liberi.


4.6/5


(5 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...