Seguici su

Ricette

Come fare la zuppa di lenticchie: la ricetta per il piatto delizioso anche con il Bimby

Come fare la zuppa di lenticchie: la ricetta per il piatto delizioso anche con il Bimby

Come si fa la zuppa di lenticchie? Ecco la ricetta tradizionale con il Bimby (anche per la variante con le lenticchie in scatola).

Oggi prepariamo un piatto perfetto per riscaldare una fredda serata in famiglia o fra amici: la zuppa di lenticchie con il Bimby. Questa minestra di legumi è davvero fantastica e si può insaporire in tanti modi diversi. Noi abbiamo optato per una ricetta classica, con un soffritto all’italiana, poco pomodoro… ma tanto sapore!

Vediamo subito la ricetta e alcune varianti della preparazione. E a proposito di varianti… per una super zuppa, inserite del bacon mentre fate soffriggere la verdura oppure optate per delle lenticchie in scatola per una zuppa espressa, quando proprio non sapete cosa cucinare per cena. In entrambi i casi potete utilizzare qualsiasi modello di Bimby (TM5, TM6 e TM31).

Ingredienti zuppa di lenticchie

Ingredienti

Per la zuppa di lenticchie con il Bimby


  • Lenticchie – 250 g

  • Cipolla – 1

  • Carota – 2

  • Patata – 1

  • Acqua – 700 g

  • Passata di pomodoro – 200 g

  • Dado – 1

  • Olio extravergine di oliva – 20 g

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Qualche ora prima (3-4) mettete in ammollo le lenticchie. Se vi scordate di farlo, poco sotto trovate la variante con le lenticchie in scatola.

2

Sbucciate la cipolla, tagliatela a pezzi grossolani e tritatele nel boccale 5 sec. vel. 6. Spatolate sul fondo e ripetete il passaggio.

3

Unite l’olio e rosolate 3 min. 100°C vel. Soft. Nel frattempo sbucciate le patate e le carote e tagliatele a dadini di circa mezzo centimetro.

4

Scolate le lenticchie, sciacquatele sotto acqua corrente e mettetele nel boccale insieme alla passata di pomodoro, alle verdure a dadini, all’acqua e al dado. Cuocete per 40 min. 100°C vel. Soft Antiorario. Durante la cottura, se dovesse asciugarsi troppo, unite altra acqua direttamente dal foro del coperchio.

5

Cinque minuti prima della fine della cottura regolate di sale e insaporite con pepe macinato al momento.

Potete servirla così, giusto con un giro di olio a crudo, oppure arricchirla con dei crostini di pane. Visti i tempi di cottura, è possibile aggiungere anche dell’orzo o del farro (100 g) e renderla un piatto completo. In questo caso però sarà necessario aggiungere altra acqua durante la cottura perché i cereali tenderanno ad assorbirne molta.

Zuppa di lenticchie in scatola

Utilizzando le lenticchie in scatola avrete la possibilità di creare questa ricetta spendendo molto meno tempo in cucina. Unitele al punto 4 insieme agli altri ingredienti. Di acqua ne servirà la metà. Cuocete per 20 min. 100°C vel. Soft Antiorario. La zuppa è pronta quando le verdure sono tenere e anche in questo caso potete regolarne la consiste aggiungendo un poco di acqua.

Conservazione

La zuppa di lenticchie si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni. In alternativa potete congelarla, meglio se già suddivisa in porzioni, fino a 3 mesi.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...