Seguici su

Ricette

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo primo piatto!

Il miglio viene spesso annoverato tra i cereali ma in realtà, come la quinoa, il grano saraceno e l’amaranto non lo è, per questo viene chiamato pseudo cereale. La forma è l’utilizzo sono i classici, ma da un punto di vista nutrizionale la storia cambia. Ricordiamo infatti che il miglio appartiene agli alimenti senza glutine, pertanto è adatto per la preparazione di ricette gluten free come la zuppa di miglio e lenticchie che vi proponiamo oggi.

Coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, portano spesso in tavola questo abbinamento perché permette di fare il pieno di proteine senza rinunciare al gusto. Inoltre, la ricetta è ideale in questa stagione dove le serate sono ancora fresche e si sente l’esigenza di coccolarsi con qualcosa di caldo!

Ingredienti

Per la zuppa

  • Miglio decorticato – 100 g
  • Lenticchie – 160 g
  • Legumi misti (ammollati 12-24 ore) – 100 g
  • Concentrato di pomodoro – 1 cucchiaio
  • Scalogno – 1
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Brodo vegetale – 1 l
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per i crostini

  • Pane senza glutine – 4 fette

Preparazione

Come preparare la ricetta della zuppa di miglio e lenticchie

1

Per prima cosa tritate finemente lo scalogno e il rosmarino e rosolatelo in una pentola con l’olio.

2

Unite quindi le lenticchie (a piacere anche altri legumi), il miglio e il concentrato di pomodoro. Mescolate velocemente e insaporite con sale e pepe.

3

Coprite con il brodo e lasciate cuocere a fuoco basso per 25-30 minuti in modo da portare a cottura sia i legumi che il miglio.

4

Nel frattempo tagliate a dadini il pane senza glutine, dopo aver rimosso la crosta, e tostatelo in padella finché non risulterà croccante. Muovetelo spesso, aiutandovi con un cucchiaio di legno, per evitare che bruci.

5

Una volta che la zuppa sarà pronta (potete regolarne la densità aggiungendo altro brodo oppure alzando la fiamma per farlo evaporare), distribuitela nei piatti e completate con un giro di olio a crudo e i crostini. A piacere potete aggiungere del formaggio grattugiato.

La zuppa sarà pronta in 30 minuti utilizzando unicamente le lenticchie. Se aggiungete fagioli (borlotti, cannellini, con l’occhio) o ceci, oltre al periodo di ammollo degli stessi calcolate che ci vorrà un’ora di cottura nel primo caso, due nel secondo. Per questo motivo conviene optare per la pentola a pressione che permette di dimezzare i tempi.

Se cercate altre ricette con il miglio vi consigliamo di provare le nostre polpette oppure lasciatevi ispirare da uno sfizioso timballo.

Conservazione

La zuppa di miglio e legumi si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla, già porzionata, fino a 2 mesi.

Leggi anche
Minestre, vellutate e zuppe: 10 ricette che scaldano lo stomaco



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...