Seguici su

Ricette

Ravioli al vapore cinesi

Amati da tutti, i ravioli cinesi al vapore sono semplici da preparare in casa. Vediamo insieme come con la ricetta originale di carne.

Impossibile resistere alla tentazione di ordinare i ravioli al vapore quando si cena al ristorante cinese. Sul menù se ne trovano diversi gusti, ma senza dubbio i più apprezzati sono i ravioli di carne, per non parlare poi del bellissimo cestino di bambù nel quale vengono serviti!

Preparare i ravioli cinesi al vapore fatti in casa è possibile. Dovrete solo avere un po’ di manualità nel chiuderli e un pò di pazienza per prepararli. Utilizzare la vaporiera di bambù per cuocerli non è fondamentale, tuttavia vi permetterà di ottenere un sapore quanto più simile all’originale possibile.

Ingredienti

Per la pasta

  • Farina 00 – 200 g
  • Acqua – 100 ml
  • Sale fino – 1 pizzico

Per il ripieno

  • Macinato di maiale – 200 g
  • Cavolo cinese (o cappuccio o verza) – 100 g
  • Cipollotti – 1
  • Carote – 1
  • Salsa di soia – 2 cucchiai
  • Zenzero fresco – 1 cucchiaino

Per servire

  • Salsa di soia – q.b.

Preparazione

Come preparare i ravioli al vapore con la ricetta originale

1

Come prima cosa prepariamo la pasta che andrà fatta riposare: in una ciotola mescolate la farina con l’acqua e un pizzico di sale fino. Impastate energicamente in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo, quindi avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per un’ora.

2

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. Tritate la carota, il cavolo cinese (o cappuccio) e il cipollotto molto finemente.

3

Trasferiteli in una ciotola e unite la carne trita di maiale. Condite con lo zenzero fresco e la salsa di soia. Lasciate insaporire il ripieno per 30 minuti.

4

Lavorate la pasta in modo da ottenere un cordoncino di 2 cm di diametro quindi tagliatelo a tocchetti sempre di 2 cm. Appiattiteli prima uno a uno con le mani poi, aiutandovi con un piccolo mattarello, stendeteli soprattutto sui bordi. La caratteristica dei ravioli cinesi infatti è proprio quella di essere più spessi al centro (per sopportare la cottura e sostenere il ripieno) e più sottili ai bordi. Se non ci riuscite limitatevi a stenderli, saranno comunque ottimi.

5

Adagiate al centro di ciascuno un poco di ripieno. Dovranno essere ben pieni.

6

Per chiudere i ravioli cinesi cominciate creando delle balze solo su metà del disco poi chiudete premendo sull’altra metà e ottenere così la caratteristica forma.

7

Disponete i ravioli cinesi in una vaporiera di bambù rivestita con carta forno o con foglie di verza e cuoceteli al vapore per circa 15 minuti. Fate in modo che siano ben distanziati in cottura o tenderanno ad attaccarsi.

8

Servite i ravioli di carne cinesi con salsa di soia oppure con salsa agrodolce!

Preparare il ripieno è piuttosto semplice anche perché non richiede cottura. La vera insidia dei ravioli cinesi è la chiusura per questo ecco un video che vi mostra come procedere. Sicuramente sarà tutto più chiaro poi.

Consigli e varianti della ricetta dei ravioli al vapore

I ravioli di carne al vapore sono i più classici e tradizionali, che potrete trovare in commercio e nei ristoranti di cucina orientale. Potete chiuderli come preferite: la forma non è rilevante, la cosa più importante è che venga realizzato a regola d’arte (state tranquilli vi basterà un po’ di pratica per acquisire manualità).

C’è poi una variante, anch’essa molto conosciuta in tutto il mondo: ovvero i ravioli di gamberi al vapore. Per realizzarli non dovrete fare altro che sostituire il trito di maiale con dei gamberi crudi di alta qualità e poi procedete con la ricetta originale (ricordatevi solo di tritare i gamberi al coltello prima di unirli al resto del condimento). Inoltre vi consigliamo di non esagerare con la salsa di soia, il crostaceo ha un sapore molto più delicato del maiale, è quindi bene non rovinarlo con troppa salsa. Infine chiudete il raviolo a fagotto e mettetelo in cottura (un’idea per emulare i raviolo cinesi la vapore dei ristoranti è quella di avvolgere il ripieno senza chiuderlo del tutto, aggiungete un pisello al centro).

Infine, in alcune versioni, i ravioli vengono realizzati con un misto di carne di maiale e polpa di gamberi: un abbinamento particolare ma apprezzato.

Vi consigliamo comunque di provare anche i ravioli di verdure al vapore, perfetti per coloro che seguono una dieta vegetariana.

Conservazione

I ravioli realizzati e cotti seguendo la ricetta originale si conservano in frigorifero per circa 1 giorno, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Da crudi, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete congelarli separatamente in freezer e poi riporli tutti in un sacchetto gelo. Vi consigliamo di cuocerli direttamente da congelati e, in questo caso, meglio optare per la bollitura.

Origine e storia

Quello che non tutti sanno è che l’origine dei ravioli cinesi ha poco a che vedere con la ristorazione. Nascono infatti come rimedio per curare la popolazione cinese vittima di un inverno particolarmente rigido. A inventarli fu Zhang Zhongjing, uno dei maggiori esponenti della cucina cinese e autore del “Trattato sulle malattie febbrili e malattie varie”.

Egli si accorse che le fasce più basse della popolazione presentavano diversi sintomi di congelamento, soprattutto alle orecchie. Inventò quindi questi fagottini di pasta, aventi come ripieno carne, peperoncino ed erbe mediche, poi cotti in brodo.

Il nome in origine era proprio jiao-er, ossia orecchio magico, poi diventato jiao-zi, quello con cui sono noti ancora oggi. Gli jiaozi sono dei dim sum, letteralmente dritti al cuore, un categoria di piatti pensata per essere gustata in compagnia e condivisa al centro del tavolo.

Vengono solitamente serviti, insieme agli involtini primavera, durante il Capodanno cinese e nelle occasioni più importanti come i matrimoni e le nascite poiché considerati simbolo di buon auspicio. La loro forma infatti ricorda quella di un’antica moneta.

Leggi anche
Capodanno cinese a tavola: storia e tradizioni culinarie per festeggiare l’anno lunare



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...