Seguici su

Ricette

Risotto D’Annunzio

Grande amante della cucina, Gabriele D’Annunzio conquistò Eleonora Duse con un risotto alle rose che oggi prende il suo nome. Ecco la ricetta.

Gabriele D’Annunzio era un uomo amante della buona cucina e sono molti i piatti da lui apprezzati. Ce n’è uno però per importanza che è passato alla storia ed è il risotto alle rose che porta il suo nome. L’importanza del piatto è legata all’inizio del sodalizio amoroso e artistico con Eleonora Duse. Fu questo piatto infatti a conquistarla nel lontano 1894.

Il risotto di D’Annunzio è caratterizzato da un colore rosa tenue e da un profumo intenso dato sia dai petali di rosa (che chiaramente devono essere edibili) sia dalla presenza dell’acqua di rose, un aroma utilizzato in pasticceria. La preparazione è molto semplice e segue i passi di un risotto tradizionale ma, dato il suo bellissimo colore e il presunto potere afrodisiaco ben si presta a cene a due come quella di San Valentino. Per questo motivo, a differenza del solito, le dosi riportate sono per 2 persone.

Ingredienti

Per il risotto

  • Riso Carnaroli – 160 g
  • Rose edibili – 2
  • Burro – 40 g
  • Vino rosé – 50 ml
  • Brodo vegetale leggero – 500 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe bianco – 1 pizzico
  • Noce moscata – 1 grattugiata
  • Panna fresca – 50 ml
  • Acqua di rose (essenza di rose) – 1 goccia

Preparazione

Come preparare la ricetta del risotto D'Annunzio alle rose

1

Per prima cosa, dopo esservi assicurati che le rose siano edibili, staccate i petali e rimuovete la parte finale bianca che è amarognola.

2

In un tegame fate sciogliere il burro e unite metà dei petali, facendoli appassire a fiamma media.

3

Unite il riso e tostatelo 1-2 minuti, giusto il tempo che diventi traslucido, aggiungete un pizzico di sale, uno di pepe bianco e una grattata di noce moscata quindi sfumate con il vino rosé.

4

Coprite a filo con del brodo vegetale leggero e iniziate la cottura. Ci vorranno 16-18 minuti a seconda della varietà di riso e delle vostre preferenze. Circa a metà cottura unite i petali di rosa rimasti.

5

Mantecate con la panna e aggiungete 1 goccia di essenza di rose (mi raccomando, ha un sapore molto intenso e siete sempre in tempo ad aggiungere ma non a togliere). Servite immediatamente.

Nella versione tradizionale, il risotto alle rose di D’Annunzio prevedeva anche l’aggiunta di due cucchiaini di miele di castagno e 40 g di Emmental grattugiato in fase di mantecatura. Le versioni più moderne però omettono questi due ingredienti per non dare al piatto una connotazione eccessivamente dolce.

Se cercate altre ricette adatte alle occasioni più romantiche vi consigliamo di provare il risotto alle fragole.

Conservazione

Il risotto D’Annunzio va preparato e gustato al momento, come tutti i risotti.

Leggi anche
Cibi afrodisiaci irresistibili: i migliori per accendere la passione a San Valentino!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...