Seguici su

Ricette

Burro di pistacchi

Ecco come preparare un ottimo burro di pistacchi fatto in casa perfetto per la colazione utilizzando un solo ingrediente.

Il mondo dei burri vegetali – nome particolare per indicare tutta quella categoria di creme ottenute frullando la frutta secca – sta via via prendendo piede. Gustosi, solitamente privi di zuccheri, sono perfetti per coloro che desiderano portare in tavola alimenti sani e ricchi di proprietà. Il burro di pistacchi è uno di questi.

L’altra faccia della medaglia di queste preparazioni è il costo, spesso molto alto. Per questo oggi vi sveliamo come preparare un burro di pistacchi fatto in casa utilizzando unicamente pistacchi non salati frullati fino a ottenere una crema. Per ottenere una crema liscia, l’unico requisito è avere un frullatore piuttosto potente meglio se a boccale oppure tipo Bimby. Inoltre, acquistate pistacchi di qualità come quelli di Bronte.

Ingredienti

Per il burro di pistacchi

  • Pistacchi sgusciati non salati – 400 g

Preparazione

Come preparare la ricetta del burro di pistacchi

1

Per prima cosa tostate i pistacchi in forno a 170°C per 10 minuti. In alternativa potete svolgere lo stesso passaggio in padella, muovendoli spesso per evitare che si brucino.

2

Trasferite i pistacchi ancora caldi su un canovaccio pulito e lavato senza ammorbidente (o con il calore il profumo potrebbe trasferirsi al cibo) e copriteli con il canovaccio stesso. Sfregateli con le mani in modo da rimuovere tutte le pellicine. Questo passaggio è facoltativo ma vi permetterà di ottenere un burro di pistacchi di un bel colore verde acceso.

3

Una volta freddi, trasferite i pistacchi nel boccale del mixer e iniziate a frullare alla massima potenza. Di tanto in tanto fermatevi per raccogliere il composto sul fondo con una spatola e, allo stesso tempo, evitare che le lame si scaldino eccessivamente.

4

Dopo qualche minuto il composto comincerà a cambiare consistenza passando da granuloso a farinoso fino a diventare fluido grazie al rilascio dell’olio presente nella frutta secca. Se doveste far fatica perché il vostro utensile non è sufficientemente potente aggiungete un cucchiaio di olio di semi leggero.

5

Trasferite la crema di pistacchi in un vasetto di vetro e conservate in frigorifero.

Abbiamo preparato il burro di pistacchi utilizzando un solo ingrediente così da ottenere un prodotto genuino. Volendo potete dolcificarlo aggiungendo ad esempio uno o due cucchiai di sciroppo d’agave o d’acero o più semplicemente dello zucchero.

Ecco un breve video che vi mostra come ottenere un buon burro di pistacchi. Come potete vedere, oltre agli oli citati, potete aiutarvi anche con quello di cocco.

Il procedimento per preparare il burro di pistacchi con il Bimby (potete utilizzare qualsiasi modello dal TM5 al TM6 fino al TM31) è analogo. Iniziate a frullare a vel.7 spatolando sul fondo ogni 30 secondi per i primi 2 minuti, poi proseguite a vel. 9 fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

Conservazione

Il burro di pistacchi si mantiene in frigorifero per 1 mese ed è ottimo spalmato sul pane, per condire la pasta (non avendo zuccheri aggiunti) oppure per arricchire il porridge o i pancake.

Leggi anche
Creme e burri di frutta secca: come prepararli in casa



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...