Seguici su

Ricette

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare.

Il pesce bollito è una di quelle pietanze che non manca mai nelle diete ipocaloriche e forse è proprio per questo che è sempre circondato da un alone di tristezza. Eppure cucinare il nasello bollito senza aumentarne l’apporto calorico è molto più semplice di quanto possiate immaginare.

Innanzitutto dovete sapere che la preparazione non cambia se utilizzate un prodotto fresco oppure surgelato, intero ed eviscerato o a filetti. Dovrete unicamente prestare attenzione ai tempi di cottura ma come sempre vi daremo tutte le indicazioni nella ricetta. Pronti a scoprire come rendere delizioso il vostro nasello lessato?

Ingredienti

Per il nasello bollito

  • Filetti di nasello (fresco o surgelato) – 800 g
  • Aceto di vino bianco – 1 bicchierino
  • Sale grosso – 1 cucchiaino

Per condire

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Succo di limone – 2 cucchiai
  • Prezzemolo fresco – 1 ciuffo
  • Aglio – 1 spicchio

Preparazione

Nasello bollito

1

Per prima cosa, se volete cucinare il nasello surgelato bollito, fatelo scongelare in frigorifero per tutta la notte. In questo modo velocizzerete i tempi di cottura e sarete certi della riuscita del piatto. In alternativa potete tuffarlo ancora congelato prolungando i tempi di 5 minuti.

2

Versate l’acqua in una pentola capiente, salatela leggermente e unite l’aceto.

3

Una volta raggiunto il bollore unite i nasello e calcolate 15 minuti di cottura a partire dalla ripresa del bollore.

4

Scolate poi il pesce lesso con una schiumarola e adagiatelo su un piatto. Condite con olio, succo di limone, aglio e prezzemolo tritati e servite. Se utilizzate pesce intero (per intenderci i tranci con la pelle senza la testa), prima di portarlo in tavola e mentre è ancora caldo, pulitelo e spinatelo.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per lessare il nasello.

Come potete vedere si tratta di una preparazione davvero immediata che potrete rendere più saporita semplicemente aggiungendo delle erbe aromatiche (i gambi di prezzemolo in questo senso sono ottimi) direttamente all’acqua di cottura. Per quanto riguarda il condimento invece, oltre all’olio di cui abbiamo parlato all’inizio, potete optare per del succo di limone e un trito di aglio e prezzemolo oppure per una leggerissima salsa allo yogurt, perfetta quando si parla di pesce al vapore o bollito.

Conservazione

Cercate di consumare il nasello lesso entro un paio di giorni conservandolo ben coperto in frigorifero.

Leggi anche
Filetti di nasello al forno



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...