Seguici su

Ricette

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo dolce.

Il tiramisù alla frutta è un’arte: c’è chi lo preferisce a quello classico e chi non tradirebbe mai la preparazione tradizionale. Da qualsiasi parte vi collochiate, il tiramisù alle fragole, con la sua ricetta semplice e veloce, vi conquisterà.

Il tiramisù alle fragole si prepara senza caffè, la cui intensità stonerebbe con la delicatezza e la freschezza del dolce. Completano il tutto la classica crema al mascarpone, fragole e savoiardi: gli ingredienti sono semplici (come anche la ricetta del resto) ma dal gusto unico. Ovviamente per un risultato impeccabile dovete sceglierli di primissima qualità.

Avete già l’acquolina? Vediamo insieme come realizzare la ricetta del tiramisù alle fragole e i migliori consigli per un risultato perfetto! Senza dimenticare la nostra videoricetta del tiramisù alle fragole, per non perdersi neanche un passaggio.

Ingredienti

Per le fragole

  • Fragole fresche – 500 g
  • Zucchero semolato – 25 g
  • Succo di limone – 1

Per lo sciroppo

  • Zucchero semolato – 120 g
  • Acqua – 100 ml

Per il dolce

  • Uova – 3
  • Savoiardi – 300 g

Preparazione

Tiramisù alle fragole

1

Come prima cosa lavate accuratamente le fragole, tamponatele con della carta da cucina e tagliatele a cubetti o fettine (lasciandone qualcuna intera da parte per la decorazione).

2

A questo punto mettete le fragole tagliate in una ciotola con lo zucchero e il succo del limone. Mescolate bene e lasciate macerare per almeno 20-30 minuti.

3

Ora preparate lo sciroppo che servirà per pastorizzare le uova (consigliamo sempre di pastorizzarle per essere più tranquilli. Se tuttavia acquistate il prodotto in fattoria o da rivenditori di fiducia potete chiedere a loro se è necessario fare questo passaggio). Per realizzarlo mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino. Mettetelo sul fuoco e lasciate che si formi lo sciroppo di zucchero che deve arrivare a 121° C. Utilizzate un termometro da cucina per essere sicuri della temperatura.

4

Dividete i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura indicata versatene metà a filo nei tuorli, montandoli con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Montate allo stesso modo gli albumi a neve ben ferma, sempre inserendo a filo l’altra metà di sciroppo di zucchero.

5

Ora aggiungete delicatamente il mascarpone ai tuorli montati aiutandovi con una spatola e mescolando dal basso verso l’alto in modo che non si smonti nulla. Unite gli albumi montati alla crema di tuorli e mascarpone e fate sempre attenzione a non smontare il tutto. Poi mettetela a riposare in frigo.

6

Preparate la bagna per il vostro tiramisù con fragole e savoiardi. Per farlo scolate le fragole, prendetene una parte e rimettetele in ciotola con tutto il succo che ha rilasciato e frullate con un minipimer. Il risultato sarà una salsina da mettere in una pirofila.

7

Ora assembliamo il dolce tiramisù con le fragole. Prendete una pirofila rettangolare di circa 22-24 cm per il lato lungo. Iniziate bagnando un savoiardo per volta nella salsa di fragole, non lasciate che si inzuppi troppo altrimenti diventerà eccessivamente molle e potrebbe rompersi (basterà girarlo una volta per lato e lasciarlo pochi secondi), facendo il primo strato di biscotti nella pirofila.

8

Ricoprite con la crema al mascarpone che avrete prelevato dal frigo, alcune fragole tagliate e ricoprite con un secondo strato di savoiardi inzuppati. Procedete in questo modo a stratificare il dolce fino a che non avrete finito gli ingredienti. Ricordate di avere come ultimo strato del tiramisù estivo con le fragole una dose generosa di crema al mascarpone.

9

Per completare, decorate a piacimento la superficie con le fragole intere tenute da parte e lasciatelo riposare in frigo per un paio d’ore prima di gustarlo. Potete sbizzarrirvi per quanto riguarda la decorazione del vostro dolce con le fragole: unire qualche fogliolina di menta, intagliare le fragole a vostro piacimento e aggiungerle anche in forme diverse. Largo alla fantasia!

Volendo, potete anche realizzare il tiramisù alle fragole senza uova, soprattutto se avete bambini piccoli e preferite evitare le uova crude.

3 consigli per un tiramisù alle fragole perfetto

  • Se proprio non riuscite a montare gli albumi, uniteli ai tuorli e allo zucchero così come sono: la ricetta sarà ancora più facile. Il gusto non ne risentirà, però, tenete conto che la crema al mascarpone risulterà meno soffice e più liquida.
  • Quando le lavate, non lasciate le fragole a mollo in acqua troppo a lungo perchè sono frutti molto porosi e perdono subito gusto.
  • Prima di gustarlo, cercate di aspettare una notte intera: il giorno dopo i sapori si saranno amalgamati e il dolce è ancora più buono!

Conservazione

Ora che avete capito come fare il tiramisù alle fragole con la ricetta originale dovete sapere anche come conservarlo: mettetelo in frigo all’interno della sua pirofila per un paio di giorni e ben coperta dalla pellicola trasparente. Potete anche congelarlo, coprendolo bene con la pellicola trasparente, per massimo i mese: dovrete poi scongelarlo lentamente in frigo e servirlo in tavola appena si sarà completamente ammorbidito (in questo caso vi consigliamo di non esagerare con la bagna alle fragole, in quanto rilascerà altra acqua dovuta al decongelamento che renderà ancora più umido il dolce).

Leggi anche
Dolci con le fragole: le 16 ricette più golose in circolazione



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...