Seguici su

Ricette

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati con metodo indiretto.

Volendo generalizzare, possiamo definire il poolish come una sorta di lievito, non fosse che esso stesso si ottiene con il lievito. Viene utilizzato per preparare impasti lievitati come pane, pizze e focacce e si differenza dalla biga sotto diversi aspetti. Utilizzare il poolish implica procedere con il metodo indiretto di impasto, ma prima di addentrarci nella questione è opportuno fare alcune considerazioni.

Cos’è il poolish?

Il poolish è una sorta di lievitino ottenuto impastando acqua, farina e lievito e viene utilizzato negli impasti indiretti. Per impasto indiretto si intendono tutte quelle preparazioni che prevedono due fasi separate: il pre-impasto (con poolish o Biga) e il re-impsto con il risultato della prima lievitazione e il resto degli ingredienti.

Preparare il poolish è piuttosto semplice e rappresenta un buon compromesso tra il lievito di birra e quello madre (o la biga) sotto diversi punti di vista tra cui: tempo di attesa, risultato finito e facilità di lavorazione.

Come fare il poolish

Abbiamo detto che questo preimpasto è composto da farina, acqua e lievito, ma in che proporzioni? Innanzitutto occorre dire che si tratta di un impasto liquido fermentato con un odore spiccatamente acidulo a maturazione completata. Detto questo, ecco come ottenere il poolish con il lievito:

  • Farina W superiore a 280 (ossia di forza media)
  • Acqua pari peso della farina
  • Lievito di birra variabile

Per esempio, per un Polish pronto in 8 ore da utilizzare per una pizza o qualsiasi altro impasto preparato con 1 kg di farina dovrete impastare 300 g di farina con 300 g di acqua e 9 g di lievito. Trascorse 8 ore aggiungerete farina e acqua rimanenti oltre agli altri ingredienti previsti dalla ricetta.

Lievito per il poolish

Il quantitativo di lievito di birra varia in base a quanto lunga vogliamo che sia la nostra lievitazione. Ecco uno schema per orientarvi:

  • poolish pronto in 2 ore: metteremo il 3% di lievito sul peso della farina;
  • poolish pronto in 4 ore: metteremo l’1.5% di lievito sul peso della farina;
  • poolish pronto in 8 ore: metteremo lo 0.75% di lievito sul peso della farina;
  • poolish pronto in 12 ore: metteremo lo 0.2% di lievito sul peso della farina;
  • poolish pronto in 18 ore: metteremo lo 0.1% di lievito sul peso della farina.

Farina

Non abbiamo indicato la dose iniziale della farina perché questa viene calcolata sul totale di quella richiesta dall’impasto. Il consiglio è quello di utilizzare dal 20% al 40% del peso totale della farina per preparare il poolish e aggiungere la restante durante il re-impasto. Per iniziare, il 30% potrebbe essere ottimale.

Acqua

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si prepara questo pre-impasto è la temperatura. È lei infatti a svolgere un ruolo chiave nella fermentazione e se non controllata potrebbe portare a un impasto eccessivamente acido o non ben lievitato.

La temperatura finale del poolish deve essere di 23°C e l’unico parametro su cui possiamo facilmente agire è la temperatura dell’acqua. Questa dovrà quindi calcolata con la seguente formula:

  • Temperatura acqua: 70°C – temperatura ambiente – temperatura farina. Per esempio, se avessimo 25°C in cucina, e la farina a 20°C, dovremmo utilizzare acqua a: 70°C-25°C-20°C = 25°C.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarlo.

Il metodo del poolish è particolarmente indicato per pane con la crosta croccante, pizza alla pala e pizze basse questo perché restituisce un’alveolata più fine e una parte esterna più croccante. Provate ad utilizzarlo ad esempio sostituendolo alla biga: rimarrete stupiti dalla particolarità dell’impasto!

Curiosità

Il termine poolish ricorda per pronuncia “polacco“. Pare infatti che questa tecnica venne inventata nelle campagne polacche e che arrivò in Gran Bretagna, dove ne storpiarono il nome, passando per l’Austria.

Leggi anche
Ecco come fare il lievito madre fatto in casa



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...